REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] importante per le collezioni Vitrioli, De Nava, Contarino, Visalli, V. Morello (Rastignac) e altri. La Biblioteca comunale è Piani di Modena).
La città ha uno stadio intitolato a Michele Bianchi; è in costruzione un aeroporto.
Le industrie sono quasi ...
Leggi Tutto
GIUSTO di Gand
Joseph Destrée
Pittore, nato verso il 1430-35 (?) È da identificare con un Joost Van Wassenhove ammesso come maestro nella gilda di S. Luca di Gand e nel 1467 mallevadore a Ugo van der [...] maestro, pure a Gand. Un documento conservato nella chiesa di S. Michele a Gand fa menzione della partenza dell'artista per Roma tra il 1468 pronunziato che il resto del quadro. In quest'opera non v'è nessuna traccia d'influenza italiana, ma non può ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] sec. XV si susseguono il figlio e il nipote di Mircea, Michele e Dan, poi Radu il Calvo, Vlad e Alessandro (Aldea). suo nome (boiaro Neagoe) con quello del padre, divenendo così Basarab V. Il nome ricompare poi, al principio del sec. XVII, quando un ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] 1877).
Bibl.: Nel Boll. della Soc. Geogr. Ital. (1877) v. la commemorazione di lui fatta a G. Adamoli, Notizie del B. si ; in L. Pullé, Patria, Esercito e Re; nell'opera di Michele Rosi, Il Risorgimento italiano (Lessici Vallardi), II; e in T. Sarti ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] tribù Scaptia. Sappiamo da Marziale di splendide ville che la rendevano emula di Baia; e da una iscrizione (corp. inscr. lat., V., 2149), sappiamo anche che Tiberio, nel 13 a. C., la ornò di templi, portici e giardini.
Al tramonto del vecchio impero ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] limiti sono segnati al governo dalla durata della guerra e dalla connessione degli atti da emanare con le necessità della guerra (v. legge 22 maggio 1915). La delegazione presuppone nell'organo che l'emana un potere che gli competa; non sarà perciò ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] del Venezuela e bombarda il forte San Carlos per obbligare il governo a pagare un'indennità a nazionali danneggiati; nel 1914 forze degli Stati Uniti occupano Vera Cruz per ottenere riparazioni; nel 1923 forze italiane occupano Corfù (v. corfù). ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile bizantina, che nel sec. XI pervenne al trono dell'Impero di Oriente. Il nome dei D. nelle cronache bizantine appare nel sec. IX. Un Andronico D. è ricordato come uno dei migliori generali [...] all'abdicazione di questo, nel 1059, fu proclamato imperatore (v. costantino x), mentre un suo fratello, Giovanni, veniva I D. non si mantennero a lungo sul trono e nel 1078 Michele VII, figlio di Costantino, fu deposto e rinchiuso in un convento ...
Leggi Tutto
Nome che non designa un gruppo zoologico ben definito, ma i Vermi (v.) in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Il gruppo stesso dei Vermi è ormai scomparso dalla sistematica moderna e smembrato [...] medici del Rinascimento, come Leonardo Bertipaglia (1548), Michele Savonarola (1542), Ippolito Brilli (1540), che furono , ricorderemo: C. Parona, G. B. Grassi, E. Perroncito, V. Diamare. Anche oggi i cicli di sviluppo di alcune specie di vermi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità di granduca, cui spettava il possesso della [...] era riuscito, con l'aiuto dei Tartari, a scalzare Michele di Tver, padre d'Alessandro, dal trono granducale; Giovanni Rossij s drevnješich vremen (Storia delle Russie dagli antichissimi tempi), V, Pietroburgo 1895; E. Šmurlo, Storia della Russia, I, ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...