GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] da 14 a 16 m.), nel punto dove cessano le paludi della luncă (v. danubio), al confluente di tre arterie. Danubio, Siret e Prut, anche tuttavia raggiunto l'importanza che sognava il principe Michele Sturza: la convenzione austriaca del 1875 che attirò ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] pure un nipote di lui (1523-1534). Dei suoi figli, Stefano (v. Stefano B. re di Polonia) fu principe di Transilvania, e quando della Transilvania, ma non seppe sostenersi contro il voivoda Michele appoggiato da Vienna e cadde vittima dei Szecheli; un ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] nella zona pianeggiante bonificata.
Per i duchi di Sermoneta, v. Paetani.
Monumenti. - Cospicui monumenti ricordano in Sermoneta Sono anche degni di nota la chiesa abbaziale di S. Michele Arcangelo e la parrocchiale di S. Nicola, ambedue con organismo ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] però scarso interesse artistico; alcune di esse, come quelle di S. Michele e di S. Andrea, contengono pitture del Cavalier d'Arpino. Il e bastioni forniti di casematte, collegati da cammini di ronda. (V. Tavv. CXIII-CXIV).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza di Savoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel convento del Bosco. La sua ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] del 1592-95), sono alcuni notevoli dipinti. La chiesa di S. Michele (1607-1611) è di stile gotico fiammeggiante, come il Municipio (1526 che impedì la riunione della Fiandra al regno di Francia (v. belgio). Courtrai fu molte volte, nel secolo XIV e ...
Leggi Tutto
NANNI di Bartolo (detto il Rosso)
Géza de Francovich
Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] Pellegrini" che si è voluto recentemente identificare con Michele da Firenze (Fiocco) o Antonio da Firenze (Planiscig seduta col Bambino in grembo nel Kaiser-Friedrich-Museum di Magdeburgo. (V. tav. XXIV).
Bibl.: H. Semper, Donatello, seine Zeit ...
Leggi Tutto
LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal)
Michele Taricco
È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più [...] in antracite. Per la genesi, la classificazione, la composizione, le vicende della produzione mondiale, e le riserve mondiali, v. carbone: Carboni naturali.
Bibl.: W. A. Bone, Coal and its scientific use, Londra 1918; Herberg, Handbuch der ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Bucarest, a Bolintin-din-Vale, secondo alcuni nel 1819, secondo altri nel 1826. Figlio di un romeno di Macedonia per nome Cosmadi, fece i suoi studî dapprima in casa di un boiaro [...] dei Culti. In seguito a insistenze sue, del Negri e di V.A. Urechiă, furono istituite le prime scuole romene in Macedonia.
ultima notte di Michele il Bravo), Fata de la Cozia (La vergine di Cozia), e Mihai scǎpând stintardul (Michele il Bravo salva ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] ) nella zona russa del cimitero dell'isola di San Michele a Venezia, ove era nata l'opera centrale dell'ultimo A. Dobrin, I. Stravinsky, his life and times, New York 1970; V. Stravinsky-R. Craft, Stravinsky in pictures and documents, ivi 1978; R. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...