MENGS, Anton Raphael
Vincenzo Golzio
Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] morirvi nel 1779. Fu sepolto in S. Michele in Borgo, in un monumento funebre, opera di V. Pacetti.
Il M. fu creduto dai suoi risalire a quello che ne aveva avuto G. P. Bellori (v.), teorico dell'idealismo secentesco, e la sua arte può essere ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] si trovò con alcuni giovani patrizî, che, guidati da un Michele Steno, avrebbero scritto sul camino del doge, nello stesso altri Byron, Delavigne, Delacroix e Donizetti.
Bibl.: Su Marino F., v. V. Lazzarini, M. F. la congiura, in Nuovo Arch. Veneto ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] scoccare del suo sessantacinquesimo compleanno, con la direzione di Michele Mariotti.
Risalta l’assenza pressoché completa di titoli del valore: quando ciò è avvenuto (come con Graham Vick, v., per la discussa, ma stimolante Traviata all’Arena di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] di pini, cipressi, ginepri (non di cedri, che sono oggi estremamente localizzati).
Intorno all'etnografia e alla storia dell'Antilibano v. libano.
Bibl.: C. Diener, Libanon, Grundlinien der phys. Geogr. und Geol. von Mittel-Syrien, Vienna 1886; M ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Vienna il 2 novembre 1739, morto a Neuhaus (Boemia) il 24 ottobre 1799. Ebbe maestri il viennese König, I. Ziegler, G. Trani e G. Bonno. Lo troviamo dapprima a Vienna, dove entra nella [...] Corte diretta dal Gluck e dove diventa amico di Michele Haydn. Nel 1763 a Bologna (nella quale città aveva Venezia, dal vescovo di Breslavia viene creato nobile (col predicato di v. Dittersdorf) e nominato podestà di Freiwaldau in Slesia. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Stanislao Poniatowski, compagno d'armi di Carlo XII di Svezia e padre del futuro re Stanislao Augusto; Michele (1696-1775), gran cancelliere di Lituania (v.); Augusto (1697-1782) voivoda di nutenia e Teodoro, vescovo di Poznań. L'influenza dei Cz. s ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] fu eretta nel 1842, ed eretta in metropoli nel 1913 con le due diocesi suffraganee di S. Anna e S. Michele. Dal 1935 è sede dell'internunzio apostolico delle tre repubbliche: Guatemala, El Salvador e Honduras.
Intorno alla città prosperano rigogliose ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] Lazzeri, Il processo di canonizzazione di S. Chiara, Quaracchi 1920; T. Loccatelli Paolucci, Vita breve di S. Chiara, Assisi 1882; V. Locatelli, Vita di S. Chiara, Assisi 1854; C. Mauclair, La vie de Sainte Claire d'Assise, d'après les anciens textes ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] chiesa di S. Tommaso, è importante l'altra di S. Michele e Iacopo rimessa nelle sue linee ducentesche da pochi anni, perché dei Pazzi. Certaldo fu considerata dal Boccaccio come sua patria (v. boccaccio).
Bibl.: R. Pantini, Certaldo e S. Gemignano, ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] Costantino VIII. Dalla morte del fratello Basilio II (v.), questi aveva regnato senza gloria e senza preoccupazioni che la morte era avvenuta per disgrazia. Lo stesso giorno Zoe sposava Michele.
Bibl.: J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...