FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] un progetto per la tomba di Luigi XI in collaborazione con Michele Colombe e Colin d'Amiens.
Le sole miniature del F., cara agli italiani, in una maniera che già si può dire francese.
V. tavv. CLXXIII e CLXXIV.
Bibl.: Miniaturen des J. F. im Besitze ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] Fra le più antiche costruzioni è la chiesa di S. Michele del sec. XIII, parzialmente rifatta nell'interno, con affreschi del sec. XV, un busto di Sisto V attribuito al Vergelli o al Torrigiani, e un'Assunzione di V. Pagani. Una Madonna di Lorenzo d' ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] vetri dipinti, stalli intarsiati da Salvatore e da Michele dell'Impruneta (1525), terracotte robbiane, un' del Sasso, Firenze 1782 (2ª ed., Arezzo 1877); C. v. Stegmann e H. v. Geymüller, Architektur der Renaissance in Toskana, Monaco 1885-95, X ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] senza stipendio da mesi, e il panico diffusosi a seguito della drastica svalutazione del rublo, E. richiamò al governo V. Černomyrdin, da lui bruscamente allontanato alcuni mesi prima; ma non riuscendo a ottenere il consenso della Duma a maggioranza ...
Leggi Tutto
GONDOLA (etimo incerto)
Ugo Nebbia
Imbarcazione a remi propria di Venezia, usata per diporto e per servizî. Deriva da qualche tipo maggiore del genere, d'uso meno locale; ma, gradatamente trasformatasi, [...] a Venezia, principalmente nei cantieri dei fratelli Tramontin e di Michele Casal. Il tipo e lo stile degli ornati sono in direzione dello scafo; ma può essere armata fino a quattro remi. (V. tavv. XCVII e XCVIII).
Bibl.: G. Orlandini, La gondola (per ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] e della quale tuttavia costituivano il naturale sbocco al mare. V'era poi una zona ancora più interna, ben definita e laguna; poi se ne allontanava, tanto da comprendere nel Dogado San Michele del Quarto. Volgendo poi verso SE., era segnato dal Sile, ...
Leggi Tutto
(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ [...] dalle frequenti procelle. Sono molto pescosi tanto il lago quanto i suoi tributarî. Per la vegetazione e popolazione del terrirorio v. aralo-caspica, depressione.
Bibl.: L. Berg, Il lago d'Aral (in russo), Pietroburgo 1908 (cfr. riass. di Woeikow, in ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] dicembre 1530, morto a Lecce il 2 luglio 1616); il 6 luglio S. Michele Garicoîts, fondatore dei Preti del S. Cuore di Bethrram (nato a Ibarre, Fratel Benildo delle Scuole Cristiane.
Alla Congregazione dei Riti (v. curia, XII, p. 160) Pio XI con Motu ...
Leggi Tutto
È, secondo la narrazione biblica delle origini umane (Genesi, I segg.) la prima donna, creata da Dio separatamente da Adamo (v.) e dopo di lui. Il nome le fu dato da Adamo dopo la colpa; esso è spiegato [...] l'olio medicamentale, impeditane dall'angelo S. Michele (versione tedesca di Fuchs presso Kautzsch, Pseudepigraphen des hoc virgo Maria solvit per fidem (Adv. Haer., III, 22, 4; V, 19, 1). Tal concetto ritorna in Dante, che vede Eva nella mistica ...
Leggi Tutto
Pittore della fine del sec. XV, nato a Cordova (Andalusia); lavorò prevalentemente in Catalogna. Seguace dell'arte dei Van Eyck, mostra tuttavia nelle sue opere alcune qualità schiettamente personali, [...] della collezione Gardner in Boston, il S. Michele della Pinacoteca di Napoli. Altre attribuzioni, meno attendibili (con bibl. e riproduzioni); M. v. Böhm, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. v. Loga, Bermeyo in Castile, in ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...