ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] sua importanza nel Medioevo. La Chiesa Grande, già di San Michele, ora dei protestanti, è una assai vasta mole gotica, rifacimento al duca, che voleva vendicarsi, nel 1527 accettò Carlo V come sovrano. Già nel 1532 il luteranesimo vi trovò aderenti ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] antiche chiese cattoliche sono la cattedrale o chiesa di San Michele, costruita in stile gotico fra il 1396 e il 1432 , Koloszsvári kalauz (Guida di Cluj), Kolozsvár 1903; P. Bortes, Călăuza oraŞului Cluj, Cluj 1923; V. Lazar, Clujul, Bucarest 1923. ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] 1883 e il 1890; inoltre le chiese di S. Maurizio e di S. Michele (1676-1701), la chiesa gesuita di S. Maria della Neve (1712-20). e culturale della regia capitale di Olomouc), Olomouc 1903-5; V. Nešpor, Olomouc, Olomouc 1927; Chr. d'Elvert, Zur ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] XIII e navate dei secoli XIV e XV, la chiesa di S. Michele dei Leoni degli stessi secoli, e nella curiosa via de la Boucherie ; L. Guibert, Le Limoges d'autrefois, 1886. Per i monumenti v. M. Ardant, St. Pierre du Queyrois de Limoges, Limoges 1851; ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] ), Valona fece parte del despotato d'Epiro costituito da Michele Angelo Comneno. Nel 1259 essa fu ceduta insieme con Kanina bombardata dalla flotta greca. Apertasi poi la questione albanese (v. albania: storia contemporanea), a Valona si costituì un ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Sanmichele (1513-1558), nipote del celebre architetto veronese Michele Sanmichele.
Storia: - La città, fondata da di aiuti esterni, furono costretti a capitolare (v. bragadin).
Bibl.: Per l'assedio di Famagosta v. la bibl. di bragadin, e inoltre ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] a Bamberga nella chiesa dei gesuiti (ora chiesa di San Michele), dipendente nella pianta dalla chiesa del Gesù di Roma, e attività architettonica cominciò a diventare opera di maestri locali. Ma v'è il dubbio che la partecipazione di C. alle opere ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] dedicato a S. Giovanni Battista. La prima notizia sicura è del 1081 quando il normanno Boemondo (v.) s'impossessò della città e la fortificò. Nel 1204 Michele Angelo Comneno, fondatore dei despotato d'Epiro, la scelse come capitale, ma alla morte di ...
Leggi Tutto
Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] molto zelante per l'unione, col metropolita di Kiev, Michele Rahoza, e col principe Costantino Ostrožskyj. L'unione con Roma teologo del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, nipote di Paolo V, passando dal rito bizantino a quello romano. E quivi ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] di Basilio, L. non era figlio di Basilio, ma di Michele III. Certo è, che Eudocia era in quel tempo l'amante . d. byz. Litteratur, 2ª ed., pp. 168, 606, 712. Per la legislazione v. Basilicorum libri LX, I-IV, ed. W. E. Eimbach, Lipsia 1833-70, coi ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...