Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] in Roma. In Piemonte salvò la Sagra di S. Michele; a Genova fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, . (nella Rassegna nazionale del 1912); G. Fabiani, P. B., Torino 1914; V. Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] dell'arcangelo Michele, al concetto della resurrezione dei giusti, primo fra tutti l'innocente e puro Balder (v.), del pure l'incendio universale (cfr. p. es. Oracula sibyllina, V, 512-531), non potendosi ammettere che tra le idee escatologiche ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] il monastero di San Pietro di Savigliano e l'abbazia di San Michele della Chiusa; e in questo periodo i canonici regolari cominciano a che nel 1536 aveva ospitato per 24 giorni l'imperatore Carlo V, cadde poi sotto la corona di Francia e vi restò ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] Nicea, che però rifiutò di riconoscere l'autocefalia (v.) della chiesa bulgara (1232).
Infine quando il morte e fu salvato solo per l'intercessione di Eufrosina, figlia naturale di Michele Paleologo e moglie di Nogai. Dopo ciò non si ha più notizia di ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] palazzi municipali in stile gotico, come quello di Audenarde (v.), e le imponenti Halles a Bruges, a Ypres e Weyden a Ferrara, e Giusto da Gand a Urbino; nel secolo XVI Michele Coxcie a Roma, Dionisio Calvaert a Bologna, Paolo Franck a Venezia, G ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] storico-artistici di Arcangelo vanno ricordati: la cattedrale dell'Arcangelo Michele (1686-1689) che è uno dei primi monumenti in di Arcangelo), in Morskoj Sbornik, 1889-1890; Goroda Rossii v 1904 g. (Le città della Russia nel 1904), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] , come quella di oggetti scolpiti e di statuette di legno colorate. Meritano di essere ricordati anche i merletti e le trine, che hanno oramai una fama bene assodata e che sono di produzione dell'artigianato femminile. (V. tavv. CLXXXV a CLXXXVIII). ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] 78 m. s. m., cinta di mura e munita di borgo e fortezza (v. sotto). Detta in epoca romana Arilica, ricordata da Dante come fortezza degli Scaligeri d'Urbino, e i lavori furono attuati da Michele Sammicheli, col nipote Giovan Girolamo e con l' ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] insigni opere di pitture (Bellini, Agostino da Lodi, Paolo Veronese). (V. tavv. I e II).
Storia. - L'isola fu una delle e preziosi monasteri, a similitudine delle consorelle isole di S. Michele e di S. Cristoforo, insieme congiunte nel 1837. Prima d ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] . iniziò - ma lo compì suo figlio Raffaello - in S. Michele in Foro, il sepolcro di Silvestro Gigli, disperso nel secolo scorso; 1495) fu mediocre pittore; il terzo Raffaello (1505-1560; v.) scultore di merito e di fama superiore al padre.
Complessa ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche per...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...