• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [25]
Storia [20]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia medievale [2]

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Piana, 1954, pp. 69 s.), nel codice veneziano di S. Michele in Isola (descritto dal Bastanzio, pp. 232-239), nel codice , Le vite de' letter. salentini, Firenze 1710, pp. 2 ss.; F. Torraca, Fra' R. da Lecce, in Arch. stor. per le prov. napol., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] avessero fatto ritorno in patria prima del giorno di s. Michele (29 settembre) ‒ all'incirca la data in cui riprendevano documenti vari, Città di Castello-Firenze-Genova-Napoli 1924. F. Torraca, Le origini. L'età sveva, in Storia dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] degli studiosi più rappresentativi della scuola storica (Michele Barbi, Vincenzo Crescini, Vittorio Cian, Francesco Renier, Vittorio Rossi, Cesare de Lollis, Arturo Farinelli, Francesco Torraca) – scuola che era pur sempre una eredità del positivismo, ... Leggi Tutto

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] colleghi in Parlamento nei decenni successivi: Francesco Torraca, Emanuele Gianturco, Giorgio Arcoleo, Roberto Mirabelli con Crispi all’Interno, Giuseppe Zanardelli alla Giustizia, Michele Coppino all’Istruzione pubblica, e un netto spostamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] alla sua città; probabilmente attratto dai successi dello zio Michele (Michael), oltre che dal costante favore incontrato dalla musica a S. Ferrari, da C. Nigra a N. Tommaseo e F. Torraca fino a B. Croce, il C. realizzò le sue aspirazioni più genuine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Boffillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo Franca Petrucci Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Al D., già insignito dell'Ordine di S. Michele, il 14 febbr. 1482 furono affidate la capitaneria e XI, Jean II et la révolution catalane, Toulouse 1903, pp. 274 ss., 326 ss.; F. Torraca, B. D., in Arch. storico per le prov. napol., n. s., IV (1918), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Francesco Antonio Rosella Carloni Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] l'incisore Antonio Valli. Il 10 apr. 1768 sposò Bernardina Torraca, vedova Bersanti, e si stabilì definitivamente con lei e con un momento indefinibile tra l'inizio o il rientro dal volo (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147). Nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANO Luigi Mascilli Migliorini – Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , di questa cultura: Bonaventura Zumbini, Francesco Torraca e Francesco D’Ovidio in ambito letterario, i nuovi autori della Morano di figure come Francesco Acri e Michele Kerbaker. Questa età eroica può dirsi sostanzialmente conclusa con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] beni culturali, ICCROM) il complesso monumentale del S. Michele a Ripa, a Roma, per farne sede di un sguardo sul restauro dagli anni Cinquanta a oggi. Una conversazione con Giorgio Torraca, a cura di B. Zanardi, in Memoria Identità Luogo. Il progetto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] di S. Vito, S. Tecla e S. Michele dei Lambertazzi, prospicienti piazza Maggiore e la zona dei 6), 16 (19-23); P. Cantinelli, Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 38 s.; Statuti di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1267, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali