• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [48]
Storia [31]
Cinema [14]
Religioni [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Teatro [4]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Spettacolo [2]

DE FILIPPO, Peppino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe) Sisto Sallusti Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Carini-Glek), recitarono ne La rivista che... non piacerà di Michele Galdieri (24 luglio 1927): "un consenso di pubblico e il pretore nostalgico e bonario in Un giorno in pretura di Steno (1953), il grottesco e maligno protagonista in Ferdinando I, re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BRANCACCIO – CORRIERE DELLA SERA – EDUARDO DE FILIPPO – COMMEDIA DELL'ARTE – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Peppino (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (v. vol. VI, p. 743) I. Ch. Papachristodoulou Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] IV sec. a.C. Per una larga estensione sono state esplorate anche le necropoli che si trovano nella vallicella di Makry Steno, oltre l'attuale Via Michele Petridis e lungo la Via Dokuz Sokak (oggi Via Parthenopi) che si trova più a O. Qui la maggior ... Leggi Tutto

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Centro sperimentale di cinematografia Caterina D'Amico Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] . Antonioni, G. De Santis, P. Germi, G. Puccini, Steno, L. Zampa. Dal dopoguerra al Sessantotto Il CSC riaprì il 15 alla diffusione dell'arte cinematografica. Nuovo presidente fu Michele Lacalamita e Leonardo Fioravanti venne nominato direttore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – SECONDA GUERRA MONDIALE

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Dino e Gustavo Verde scrissero per Lino Banfi lo spettacolo Arcobaleno (1993), per la radio Che domenica ragazzi (1995-96) e per Steni il copione di Aspira... polvere di stelle del 2000. Morì a Roma il 1° febbraio 2004, dopo il debutto di Bentornato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] tra i canonici di Padova e la famiglia Steno. La documentazione degli anni successivi attesta la sua Sambin, Documenti ined. di monasteri benedettini padovani (1183-1237), I, S. Michele di Candiana, in Boll. del Museo civico di Padova, XXXII-XLIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

RANUCCI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCI, Renato Rodolfo Sacchettini RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] e interpretò testi scritti, spesso appositamente per lui, da Michele Galdieri, Nelli & Mangini, Alfredo Polacci e altri Guido Leoni; Tempi duri per i vampiri, 1959, di Steno), prima di riuscire in una nuova importante interpretazione, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCI, Renato (3)
Mostra Tutti

VIANELLO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Raimondo Fabio Melelli VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese. Trascorse l’adolescenza a [...] eroi del West (1964) e I gemelli del Texas (1964) di Steno in cui fece coppia fissa con Walter Chiari. Tornò anche a lavorare l’unica occasione da questo punto di vista gli venne concessa da Michele Lupo che lo diresse in Sette volte sette (1968), un ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – WESTERN ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANELLO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

PICA, Concetta Luisa Annunziata

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Concetta Luisa Annunziata Annalisa Guizzi PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] ultimi di Roberto Bianchi Montero, ma anche Mia nonna poliziotto di Steno (1958). L’ultimo film al quale prese parte fu Ieri Tina Pica si unì in matrimonio una prima volta nel 1912 con Michele Ferrari, un orefice patito di teatro, che morì d’infarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPUNTATO DI PUBBLICA SICUREZZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – VINCENZO SCARPETTA

RABAGLIATI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABAGLIATI, Alberto Paolo Somigli RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] melodiche, come Mattinata fiorentina di Giovanni Danzi e Michele Galdieri (1941), sia d’impronta marcatamente swing, . Si ricordano in particolare Susanna tutta panna (1957) di Steno, Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – ALBERTO, RABAGLIATI – RODOLFO VALENTINO – MICHELE GALDIERI – MARIA ANTONIETTA

DONATI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Sergio Serafino Murri Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] si ritrovano anche nelle commedie di costume che D. ha ideato per Steno e Luigi Zampa. Tra i risultati più interessanti del suo percorso, all'autoironia. Avendo già scritto per il regista Michele Lupo il giallo di ambientazione britannica Concerto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
stenotipìa
stenotipia stenotipìa s. f. [comp. di steno(grafia) e -tipia]. – Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura per mezzo di speciali macchine, realizzata sia con lettere alfabetiche (sistema Grandjean) sia con segni stenografici (sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali