DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] di S. Michele. Nel decennio 1560 di s. Stefano del 1569, ., 358 (p. 357per Solerzio); V. De Seriis, Restaurato dalla Soprintendenza di Ancona un , Univ. di Urbino, a. a. 1968-69;A. Rossi, in Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), Urbino 1970 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a StefanoDeRossi. Ne nacque una disputa protrattasi per molti mesi, cedette a un altro figlio di Lamberto, Carlo, il priorato di S. Michele di Grimaud e nel 1504 rinunciò, ancora in favore di Agostino, all ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio diplom. barese, a cura di G. B. Nitto deRossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cardinalizio (tra i quali era Michele Ghislieri, il futuro Pio V), appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva posto nella , da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] quattro candidati al capo dei cardinali di Pio V, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava appunto il dopo la morte di Stefano Báthory, divenendo protettore della quali Perin del Vaga e Francesco DeRossi, detto il Salviati, che avrebbero ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] corrispondenza con Bernardo deRossi.
Il padre fu l'abito di cavaliere di S. Stefano e di entrare nella carovana di Ph. B. et P. Paoli, in Revue de la Corse, n. 43, gennaio-febbraio 1927, pp. 127-139; E. Michel, F. B. in Corsica e il governo toscano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si raggiunse un sovrano e rigettò la pace. La morte di Michele ed una vittoria esaltante del Sobieski a Chotin memoria di C. X, opera di Mattia De' Rossi. È in S. Pietro, accanto la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Bartolomeo de' Rossi dal consociato di Benedetto Buonvisi, Bonaventura Micheli; contemporaneamente surrogava non possano apparire. Ospite e benefattore del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di Giovanni nel 1563:l'anno dopo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio correzionale , Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto