FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] quattro candidati al capo dei cardinali di Pio V, Michele Bonelli, all'interno della quale si trovava appunto il dopo la morte di Stefano Báthory, divenendo protettore della quali Perin del Vaga e Francesco DeRossi, detto il Salviati, che avrebbero ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] corrispondenza con Bernardo deRossi.
Il padre fu l'abito di cavaliere di S. Stefano e di entrare nella carovana di Ph. B. et P. Paoli, in Revue de la Corse, n. 43, gennaio-febbraio 1927, pp. 127-139; E. Michel, F. B. in Corsica e il governo toscano ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] appellato il vescovo di Larissa, Stefano, contro il patriarca di Costantinopoli a cura di G.B. deRossi, II, Romae 1888, p. 1907, pp. 287 ss., extr. nrr. 10-11; Chronique deMichel le syrien patriarche jacobite d'Antioche (1166-1199), a cura di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del suo amico Dazio, dei diaconi romani Stefano e Pelagio, del diacono di Cartagine Ferrando cui parla la cronaca di Michele Siriano], Teodosio di Alessandria", septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. deRossi, II, Romae 1888, pp. 83 (epitaffio di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] P. del De vitis summorum pontificum. Michele Canensi, convinto Bourchier, arcivescovo di Canterbury, Stefanode Varda, arcivescovo di Kalocsa, e la cultura artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S. Petrocchi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di Vienna di cui è latore il cardinale Michele Federico Althan. Nel contempo, già il 1° elargito a vantaggio di Stefano, il nipote prete: 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio DeRossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] . Giunta, sulla scorta di Michele Amari, sostiene che poco dopo 'idoneità di Pandolfo di S. Stefano a ricoprire la carica di abate 1888-1895: I, nr. 111; II, nr. 3930; G.B. Nitto DeRossi-F. Nitti, Le pergamene del duomo di Bari, I, 952-1264, Bari ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Bartolomeo de' Rossi dal consociato di Benedetto Buonvisi, Bonaventura Micheli; contemporaneamente surrogava non possano apparire. Ospite e benefattore del canonico lateranense bolognese Stefano Conventi fu Lorenzo di Giovanni nel 1563:l'anno dopo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Slovo o polku Igoreve. Epifanij Premudrij, nella sua vita di Stefano di Perm´ e in quella di Sergio di Radonež, de Tomon, cattedrale della Vergine di Kazan´ di A. Voronichin, palazzo del granduca Michele e teatro con edifici circostanti, di C. Rossi ...
Leggi Tutto