DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] l'abate di S. Stefano a Monopoli per i 25, 289 n. 31; G. B. Nitti deRossi - F. Nitti de Vito, Le pergamene del duomo di Bari, I, Condio, Della fine del rito greco nella città di Bari e in S. Michele di Bari, in Nicolaus, II (1974), pp. 376 ss. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomo de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se il D nelle diverse parrocchie della sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea Brancaccio, e dall'ebdomadario ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] nel Museo diocesano di S. Stefano al Ponte), già da Pietro, Gabriele, Michele e Paolo e (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Milano 1986, pp. 117-129; P. Lamo, J.B.I.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio correzionale , Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] de La Tour d'Auvergne, celebrate ad Amboise il 28 genn. 1518. Insignito, il 28 marzo 1518, dell'Ordine di S. Michele soppiatto Giovanni Stefano Rozzoni, .Vasari, Le vite…, a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] oro la collezione di antichità di Michele Ciampolini (Repertorio, I, pp. attitudini de' lapidatori e per la bene espressa paciencia di Stefano" (Vasari (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al signor Pietro ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dovuta rappresentare la sera di S. Stefano del 1800 e che invece andò Luigi Rossi per chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 ss.; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, ad Indicem;M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., questi ultimi (Stefano di Tommaso e Baldo di Michele, dai quali 1991, pp. 50, 74-78, 119-124; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] (Francesco di Stefano), al quale … (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova ein Altarwerke für ser Michele di Fruosino und die ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in collaborazione con Michele Fabris (Nacamulli, ; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione opera di B. L. a S. Stefano di Venezia, ibid., XIII (1975), pp (1990), pp. 121-125; P. Rossi, I "Marmi loquaci" del monumento Pesaro ...
Leggi Tutto