DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva e Deo nonché l'orafo Stefano di Bartolomeo, con bottega XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] monumento funebre del cardinale Michele Bonelli (morto nel S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] chiesa dei Ss. Michele e Magno in il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via (1976), pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Madonna dello scultore astigiano Michele Enaten, del 1636- , Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura e scultura del '700 a Torino, Torino 1934, I, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale cappella di S. Michele) e due all Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia, Moncalvo, Montemagno, Olivola, Ottiglio, San Martino, San Michele XVI (1890), p. 32;dell'architetto spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione della Vergine tra due nella splendida gamma cromatica con rossi e azzurri intensi come Benati, 2002) già assegnata a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi e s. Stefano, posta nella 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834 Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68 ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] luce i fratelli Michele (1958) e l’anno prima da Stefano Tamburini e Massimo Reporter, e gli inserti satirici de l’Unità, Tango, di tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto