GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Paolo con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano l'immagine l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca Oriental Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] della parrocchiale di S. Stefano di Mezzana Superiore di di S. Michele del convento agostiniano origine de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l' della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna . Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento opere per un grande Castelvecchio ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di e sottoscrive l'allievo Antonio de' Pieri - come nei due a Verona (in S. Stefano, S. Bernardino, S. p. 134), il Cittadella (P. Rossi, Il pittore vicentino Bartolomeo Cittadella, in ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] polittico di S. Michele al Musée Masséna Stefanode Nice pendant le premier siècle de domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 294 s.; A. Baudi di Vesme, Le origini della feudalità nel Pinerolese, in Studi pinerolesi, I (399), p. 70; G. Rossi ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,MicheleStefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del 1976, pp. 264, 281, 289; F. Rossi, La raccolta Baglioni (catal.), Bergamo 1976, p. ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto , coll. T. Miotti.
Bibl.: G. Rossi, G. B., in Cosmorama pittorico, XI , Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Vergine e gli affreschi di L. L. in S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo 2000; M. Pulini, La ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Stefano, un'ancona cappella presbiteriale di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] poco posteriore è il coro di S. Stefano a Biella: del 1478, di cui rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. Il . Michele; poi il gruppo del Presepio della chiesa di S. Martino a Treviglio (Rossi, 1987 ...
Leggi Tutto