GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Paolo con una ghirlanda di rossi cherubini che circondano l'immagine l'Adorazione dei magi di Stefano da Verona (Milano, Pinacoteca Oriental Art, XXXII (1986), 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] di Giotto o in Stefano Fiorentino (Leone de Castris, 1986), è G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 169 s.; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Kreytenberg, Or San Michele und die florentiner Architektur um ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] nervose, discutendo con Vittorio Rossi una tesi su Teatralità del 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio nella cattedrale di Thomas parole scritte dal figlio Stefano. Ma il corpo nella chiesa di San Michele Arcangelo Visdomini, vicina ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] della parrocchiale di S. Stefano di Mezzana Superiore di di S. Michele del convento agostiniano origine de la copie de la Cène de Léonard par M. à écouen, in Revue de l' della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M., in Artes, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna . Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et e una scrittura inedita di Michele Sanmicheli, in Nuovo Archivio veneto Verona 1996, pp. 250 s.; F. Rossi, in Cento opere per un grande Castelvecchio ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] e poi Caterina di Stefano di Poggio. Lorenzo esecuzione di Michele Guerrucci (promotore è «d’oro a tre teste di bue di rosso, bene ordinate» (Spreti, 1932, VI, pp. 701 régime juridique et économique du commerce de l’argent dans la Belgique du Moyen ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] nella scomparsa chiesa di S. Michele, a pochi passi dall'oratorio di e sottoscrive l'allievo Antonio de' Pieri - come nei due a Verona (in S. Stefano, S. Bernardino, S. p. 134), il Cittadella (P. Rossi, Il pittore vicentino Bartolomeo Cittadella, in ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Maria di Loreto, S. Stefano in Burgundia, S. Carpoforo, S. Michele al Gallo, S. Giovanni sopra Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 117-127 europea, a cura di A. Roca de Amicis - C. Varagnoli, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] di cui principali esponenti furono Stefano e Giottino (Volpe, 1983 di Balla, l’attuale via de’ Servi; lo studio delle parrocchia di S. Michele Visdomini (Colnaghi, di M. Ciatti - C. Frosinini - C. Rossi Scarzanella, Firenze 2006, pp. 111 s.; G.R ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] due cuspidi con S. Michele e S. Benedetto del Museo il domenicano frate Stefano veniva pagato per un Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, III, Il » a F. T., Pisa 2003; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle ...
Leggi Tutto