GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 13 apr. 1942) e Falstaff (dir. V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la i ruoli pucciniani di Michele ne Il tabarro Tosca (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don Carlos di di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia, Moncalvo, Montemagno, Olivola, Ottiglio, San Martino, San Michele XVI (1890), p. 32;dell'architetto spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] , Der Hauptaltar von Santo Stefano in Pisa..., in Giessener . Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 96 fondatrice, Eleonora Ramirez de Montalvo, e le - A. Nova - M. Rossi, Venezia 2010, pp. 89-115 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Evangelista (Bologna, Museo di S. Stefano); l'Incoronazione della Vergine tra due nella splendida gamma cromatica con rossi e azzurri intensi come Benati, 2002) già assegnata a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] che fu discepolo di Stefano Piazzone, il quale nel De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro, Venezia, s.n.t., ma Michele 24-31. Sull’apparato grafico della Nova esposizione cfr. M. Rossi, A. V. e Giovanni Britto che «per sé fuoro ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] mesi dell’esilio nell’assistenza al cugino Stefano Bulzo e poi, al principio del 1816 Ragguagli di Michele Leoni (1829), o dell’edizione curata da Emilio De Tipaldo, al Guido Mazzoni, Firenze 1910, passim; P. Rossi, La donna gentile, Q. M.-Mocenni, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] . Alla morte del cognato Stefano (1272), Morosini allevò Andrea nipote Costanza, figlia di Michele, sposò Vladislav di contea di Possega (Nardi, 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231). nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa nel ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque nuovo titolo A conquistare la rossa primavera (Milano 1975).
E. Vittorini, D. Buzzati, V. De Sica, C. Zavattini, P.P. Pasolini politica. Atti del Convegno, Santo Stefano Belbo… 1989, a cura del ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] notaio seregnese Francesco Girolamo Rossi: vi si legge che videro la luce nel Teatro musicale de concerti ecclesiastici promosso da Rolla ( marzo dal curato Stefano Ginelli, padrino suffragio nella cappella di S. Michele. A tal riguardo va ricordato ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi e s. Stefano, posta nella 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834 Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68 ...
Leggi Tutto