GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] anno ambasciatore presso Stefano VII Dušan, Torino, con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 67, 71, 95; 46: Cronaca dei procuratori ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva e Deo nonché l'orafo Stefano di Bartolomeo, con bottega XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] monumento funebre del cardinale Michele Bonelli (morto nel S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , ibid., 2, pp. 659-669; Stefano Canzio e i suoiricordi garibaldini, ibid., XII Una lettera di F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi Avanti!", ibid., pp. 621, 646; R. De Felice, Mussolini il rivoluz., Torino 1965, ad ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Rossi, 1890, p. 69). I pagamenti per queste sculture si protrassero fino al 1526, mentre un secondo S. Michele Bolognini) in piazza S. Stefano. Il cantiere edilizio, de’ professori del dissegno, cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] della cappella di S. Michele, gli angeli reggi-pala Gio Domenico Casella e Stefano Lombardelli, istituì una società «mischi di Francia bianchi e rossi» giunti a Genova, tra cui . Giorgio eseguì la statua di Andrea De Fornari, cui seguirono nel 1670 l’ ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia di «Carmine De Luca & figli», di commissionato all’architetto Michele Ruggiero dal fratello nella villa Rossi Filangieri di Torre Magno e del vescovo di Napoli Stefano I per la facciata del ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] chiesa dei Ss. Michele e Magno in il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via (1976), pp. 3-6; O. Rossi Pinelli, Artisti, falsari o filologhi? Da 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Madonna dello scultore astigiano Michele Enaten, del 1636- , Arch. dell'Accad. Albertina, Registro de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 73 s., 76; L. Rosso, Pittura e scultura del '700 a Torino, Torino 1934, I, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] difensore abate Nicola Rossi, parlò di prove un nuovo edificio in vicolo de’ Leutari (i lavori 1811 come «successore» Michele Ajani, ma con sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. di S. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. di ...
Leggi Tutto