FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fratello Stefano il dell'Ordine di S. Michele. Un po' di … sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; Lettere… al b di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si di Parigi.
Pronunciata da Stefano Tempier, vescovo di de Sá, PedroHispano e a crise de 1277 da Universidade de Paris, in Boletim da Biblioteca da Universidade de Coimbra, XXII (1955), pp. 223-241; P. Rossi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Stefano, un'ancona cappella presbiteriale di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entrò Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; I. De Feo, Sisto V, Milano 2001; J. Martínez de ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] catastrum de per se" sotto la parrocchia di S. Stefano in solo la Repetitio rubricae a Pavia, da Michele Garaldi, 24 ott. 1497 (GKW,3472). scrittori perugini, Perugia 1829, pp. 174-183; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] poco posteriore è il coro di S. Stefano a Biella: del 1478, di cui rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. Il . Michele; poi il gruppo del Presepio della chiesa di S. Martino a Treviglio (Rossi, 1987 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era su commissione di Michele Guardini, di del pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 260-262, 266-274; Id., Le vite… ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] sul piano formale non lontano dallo Stefano Colonna firmato e datato al 1546 di diversi autori […] nella morte di Michel’Angelo Buonarroti, Firenze 1564, c. Aiii ), pp. 89-113; C. Rossi, Musica senza note. Alfonso de’ Pazzi e il Giovane con liuto ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Michele Arcangelo e Francesco dipinto per una chiesa francescana della zona (Chiodo, 1998; de vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… (1568 Chiodo, Pittori attivi in S. Stefano al Ponte a Firenze e un’ipotesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] tensione nei confronti di Stefano IX. Anche i lasciare loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis" galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli di G. Spinelli - G. Rossi, Milano-Novara 1991, di cui ...
Leggi Tutto