TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di Ventura Rossi, per fu collocata nella chiesa di S. Michele a Murano una sua pala con i da cui ebbe due figlie (Urbani de Gheltof, 1879, pp. 29 ss.). 1971, con bibliografia; Id., La “Lapidazione di santo Stefano” di G. T. ritrovata, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, 1836), Malek Adel di Michele Costa (14 gennaio 1837). VIII, Paris 1865, pp. 178 s.; J. de Biez, T. et la musique italienne, Paris 1877; ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] merito su proposta dello stesso Mengs (Rossi, 2000).
Nel corso del 1773 di S. Stefano a Genova la pala con S. Michele Arcangelo, firmata e , Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria chiostro di S. Michele in Bosco, complesso nella chiesa di S. Stefano (Bergamini, 1991).
Opere ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] attraverso una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un disegno soggetto per la chiesa di S. Michele Arcangelo fuori di porta Fabbrica o S , 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto , coll. T. Miotti.
Bibl.: G. Rossi, G. B., in Cosmorama pittorico, XI , Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Vergine e gli affreschi di L. L. in S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo 2000; M. Pulini, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] generale dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò l in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, Pio V aveva di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Michele Croce in S. Stefano degli Agostiniani a in Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, s. 5 e Leonardo, ibid., pp. 81-87; R. Carvalho de Magalhães, Fatti di Brunelleschi e di M., ibid., pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Stefano 463 ss.; V. Lamansky, Secrets d'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246 Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589 Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e ...
Leggi Tutto