MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] scolpì il Profeta Daniele e il S. Michele Arcangelo per il duomo di S. Daniele chiesa veneziana di S. Stin (S. Stefano confessore). Tra il 1753 e il 1756 . Rossi, I Morlaiter a S. Maria del Giglio, in Arte veneta, LI (1997), pp. 107-115; M. De Grassi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] Michele Leonzi, o Lontri, e spiegando il soprannome con la piccola barca che lo avrebbe portato giovanetto da Bibbiena a Firenze: ma i documenti illustrati da V. Rossi una lettera a Giovanni Cosimo de' Medici, in cui chiede di Stefano di Tommaso ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Ristorini» (Rossi Melocchi, cit Stefano (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Stefano il basso buffo Michele Del Zanca), calcò 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] del campanile di S. Michele in Bosco (Guidicini, per constatare il degrado del teatro Marsigli Rossi (Calore, 2004, pp. 58, gabelle di porta S. Stefano, edificio realizzato solo nel 1849 per la casa Zoboli di via de’ Toschi: BCABo, Cartella Gozzadini ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Stefano 1227, 1234, 1247; Platynae Historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi in onore di san Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum. XLVI, Venezia 1840, p. 292; Florilegio Visconteo, Milano 1848, pp. 226 (G. Rossi). ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] polittico di S. Michele al Musée Masséna Stefanode Nice pendant le premier siècle de domination des princes de Savoie, Turin 1898, pp. 294 s.; A. Baudi di Vesme, Le origini della feudalità nel Pinerolese, in Studi pinerolesi, I (399), p. 70; G. Rossi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] tra s. Stefano e s. Ginesio dovrebbe spettare anche il S. Michele affrescato in S. Maria Milano 1994, pp. 234-250); A. Rossi, Un nuovo reperto di L. S., in Convegno..., Camerino... 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, II, Ripatransone 2003 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] due affreschi raffiguranti S. Michele Arcangelo e S. Raffaele
Fonti e Bibl: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), miniature, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 450-459. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,MicheleStefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del 1976, pp. 264, 281, 289; F. Rossi, La raccolta Baglioni (catal.), Bergamo 1976, p. ...
Leggi Tutto