BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] un posto nello stabilimento laniero "Michele Tisi e C.". Alla fine di Porto Santo Stefano, il 22 Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1963, II, pp. 334 s.; P. Italia, Milano 1959, ad Indicem;E. Rossi, G. B., Milano 1960; D. ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] altro la croce di S. Stefano, l’ape regina circondata Milano, Civiche Raccolte numismatiche: Magnaguti, p. 100; Rossi, p. 106).
Il M. morì a Firenze il Milano 1889, pp. 65 s.; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, IX, Paris 1892, pp. 73-78; I. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] 'Angelocustode e del Martirio di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in , già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella l'antiporta de La Tirannide schernita di G. B. Rossi (Bergamo, Marc'Antonio Rossi, 1668); l ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele. Tuttavia, nel luglio del 1554, dopo uno imperiale, insieme con Sigismondo Rossi e Leonardo De Nobili, allo scopo di de’ Medici. Fu ricompensato con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Stefano ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] di Michele Tosini: tra essi, Girolamo Macchietti, Giovanni de’ e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Ordine di Santo Stefano, Provanze di nobiltà, 392, c. 16; Archivio di Stato di A. Natali - A. Nova - M. Rossi, Firenze 2014, pp. 147-151; Ead., in ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] ott. 1711, Bologna, Teatro Marsigli-Rossi); i Trerivali al soglio di Teatro Bonacossi o di S. Stefano, stesso anno); Lucio Vero Santi e disegno di Michele Colonna), decorazioni di p. 232; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] sue vivaci contraddizioni.
Interpreti e personaggi: Nanni Moretti (Michele), Luisa Rossi (sua madre), Glauco Mauri (suo padre), Lorenza Age (professore agli esami), Mauro Fabretti, Maurizio De Taddeo (due studenti), Cristiano Gentili (il poeta Alvaro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Marziale, incitato anche dai canonici di S. Stefano a Limoges, probabilmente gelosi della fama che dalla abazia di S. Michele della Chiusa..., Torino 1888, p. 51; F. Arbellot. Etude histor. sur l'ancienne vie de SaintMartial…, Paris-Limoges 1892 ...
Leggi Tutto