PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] ss. Giovanni Battista e Stefano papa, già riferita a Bernardo e Michele arcangelo, chiesa 620; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga intorno alla vita e alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della s., 230 s., 233-235; P. Rossi, L'attività di G. Marchiori per la ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] dimora di famiglia in Rocca de’ Baldi con un ciclo decorativo , con Carlo Domenico Rossi, al concorso bandito Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, restauro interno della cattedrale di S. Michele. 1967: Genova, lavori all’interno ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] luce i fratelli Michele (1958) e l’anno prima da Stefano Tamburini e Massimo Reporter, e gli inserti satirici de l’Unità, Tango, di tra cinema e fumetti, Scandicci 1995, pp. 206-210; S. Rossi, La morte europea di Pompeo, in Id., La croce vuota. La ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] nelle cappelle di S. Michele e di S. Sebastiano da Pier Leone Ghezzi e inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII sono in Apollo, XCIV (1971), 115, p. 221; B. de Montgolfier, Dessins parisiens du XVIII siècle, in Bulletin du Musée Carnavalet ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] ’ingresso nell’Ordine di Santo Stefano, avvenuto nel 1854. Emilia era di famiglia: il palazzo Lanfranchi Rossi sul lungarno Mediceo, la villa Michele Ferrucci ind.; S. Sandre, Le lettere di Edmondo De Amicis ad Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] in seguito alla morte di Stefano Báthory, fu incaricato da il matrimonio tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae 1645, p. 189; F. Buonamici, De claris pontificiarum ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] l’arcangelo S. Michele et un paesaggio di quell’anno «Theramus de Zoalio et Antonius de Semino pictores et cives 410). Il 2 aprile 1545 Stefano Cattaneo gli affidò per volere Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 233 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] dei Rossi). 100, 203; L. Testi, Pier Ilario e Michele Mazzola. Notizie sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine arti parmigiane (1050-1450), a cura di Stefano Lottici, Parma 1911, pp. 39-42, in Luminatum et ligatum fuit de manu mea (catal.), Parma ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] spese del pievano Stefano Stefanini e per , pp. 182, 185; Catalogue des tableaux de la Galerie electorale à Dresde, Dresde 1765, pp veneziane nelle foto di Umberto Rossi. Dipinti e disegni dal XIV Erri - F. Pedrocco, Michele Marieschi, Milano 1999, p ...
Leggi Tutto