ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Marco Ricci, Michele Marieschi (Tosi, commissionati da Francesco Stefano di Lorena: Maser du colloque organisé par l’Istitut français de Florence, Firenze 1979, in partic. pietre dure (catal.) a cura di S. Rossi et al., Mantova 2018, pp. 153-173; ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, onore del cardinale Michele Bonelli; il G infine, a Pavia (G.B. Rossi, a istanza di A. Bordoni) B. Ferrero, Il "Ragionamento" di A. G., in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Simone. Il 4 marzo 1634, in S. Stefano al Ponte, Salvadori si risposò con Alessandra Furini, de’ Medici, la pubblicazione in tre tomi dell’opera omnia paterna presso l’editore romano Michele p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , dove si formò Stefano Della Bella, e 1634 con la raffigurazione di S. Michele, che presentano leggere varianti rispetto ai pp. 27-33; M. Rossi, in I Gonzaga: moneta, arte, storia, (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , Tommaso e Michele, quanto a Marco a S. Stefano.
A differenza degli 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet , pp. 138 s., 141; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale cappella di S. Michele) e due all Il rinnovamento cinquecentesco della chiesa di S. Stefano, in Veronese e Verona (catal.), Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] 1534 – Stefano Fenaroli ( Maffeo, rogato in data imprecisata dal notaio Michele Lograti (ibid., p. 227), non 1977), 3, pp. 357-363; F. Rossi, M. O. e la bronzistica bresciana s.; D. Cattoi, Ecclesia S. Jacobi de Airono: la chiesa di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] della Madonna del Carmine a Livorno (Rossi, 2001, pp. 147 s., lettera M, c. 102.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, a E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 105-120; ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 13 apr. 1942) e Falstaff (dir. V. De Sabata, 26 dic. 1942). Terminata la guerra, la i ruoli pucciniani di Michele ne Il tabarro Tosca (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don Carlos di di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Rossi nel camposanto), Fubine, Graglia, Moncalvo, Montemagno, Olivola, Ottiglio, San Martino, San Michele XVI (1890), p. 32;dell'architetto spagnolo D. De-Los-Rios, XVIII (1892) p. 32; di sullo stato del campanile di S. Stefano, con C. Antonelli e R. ...
Leggi Tutto