GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] stipulato in S. Michele in Campagna, dove di Stefano Tosetti). 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 259 s.; III, ibid. 1937, p. Benvenuti, Padova 1977, ad ind.; M. De Marco, Cavalchini, Rinaldo, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] del generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo (1907-1973), il Rauti (1926-2012), Stefano Delle Chiaie (1936-), destabilizzanti da attribuire ai “rossi”, per innescare nel Paese importanti banchieri privati italiani, Michele Sindona (1920-1986) ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] da affidarlo al nipote, Michele Bonelli (il cardinale Alessandrino (Roma, appresso Stefano Paolini, 1596), de Maria Virgine (Asti, V. de Zangrandis, 1591), la Predica de i miracoli della natività … (Asti, V. de Zangrandis, 1592; Bologna, G. Rossi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Longo, Agostino Pantò e Michele Del Giudice, aveva fondato i codici indicati sono descritti da G. Rossi, I manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo Catania 1950, pp. 63-65 e passim;A. DeStefano, L. A. Muratori e la cultura siciliana del suo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] (1589), di Stefano Venturi Del Nibbio Il terzo libro de’ madrigali a cinque se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato sopra i Sandri, Roma 1983, pp. 409-431; A. Rossi, Nota testologica, in G. Vasari, Le vite… ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Foscolo), e il S. Michele arcangelo (1878 circa), nel analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), Rossi, Tommaso Torteroli, Giuseppe Banchero, Gaetano Milanesi, Giovanni Rosini, Pietro Selvatico, Pelagio Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] de Rogatis, tutti vissuti intorno alla metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano con accostamenti squillanti di rossi, lilla, verdi aggiunte a G.B. S., in Scritti in onore di Michele D’Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] , Antonio Genovese e Girardo Rossi, i quali dovettero ricoprire Verona, Museo di Castelvecchio), alternativamente riferita a Stefano da Verona (E. Moench, in Pisanello Trecento (Algeri, Per l'attività…, 1987; De Marchi, pp. 49, 76).
L’ambiente ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] della chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria, camerinese, Trieste 1968, pp. 53-78; A. Rossi, in Mostra di opere d’arte restaurate (catal.), De Marchi, in Primitifs et maniéristes italiens (1370-1570), Paris 2000, pp. 40-57; E. Di Stefano ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , interessando lo stesso cardinal nipote Michele Bonelli, il quale, a sua via de l’avogadore». In ballo la «badia», da darsi «in commenda», di S. Stefano a Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; M. Rossi, La poesia scolpita: Danese Cattaneo nella Venezia ...
Leggi Tutto