DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] poco posteriore è il coro di S. Stefano a Biella: del 1478, di cui rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. Il . Michele; poi il gruppo del Presepio della chiesa di S. Martino a Treviglio (Rossi, 1987 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era su commissione di Michele Guardini, di del pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 260-262, 266-274; Id., Le vite… ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] muovendo da un intervento di Michele Ciliberto apparso sull’«Unità» fatto nello scorso febbraio da tutti i politicastri rossi e neri d’Italia; i quali avranno forse studi, a risalire a pensatori, quali il De Sanctis e lo Spaventa (come si farebbe bene ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] sul piano formale non lontano dallo Stefano Colonna firmato e datato al 1546 di diversi autori […] nella morte di Michel’Angelo Buonarroti, Firenze 1564, c. Aiii ), pp. 89-113; C. Rossi, Musica senza note. Alfonso de’ Pazzi e il Giovane con liuto ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Michele Arcangelo e Francesco dipinto per una chiesa francescana della zona (Chiodo, 1998; de vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… (1568 Chiodo, Pittori attivi in S. Stefano al Ponte a Firenze e un’ipotesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] tensione nei confronti di Stefano IX. Anche i lasciare loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis" galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli di G. Spinelli - G. Rossi, Milano-Novara 1991, di cui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] anno ambasciatore presso Stefano VII Dušan, Torino, con Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 67, 71, 95; 46: Cronaca dei procuratori ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ", un Andrea di Michele da identificarsi con ogni la rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne possedeva e Deo nonché l'orafo Stefano di Bartolomeo, con bottega XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] monumento funebre del cardinale Michele Bonelli (morto nel S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Nicola presso Troia, S. Stefano di Mattinata, S. a cura di M. Rossi Caponeri-L. Riccetti, Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989 Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale ...
Leggi Tutto