Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] alto" (Familiares, I, 7, ed. Rossi, p. 38).
Un altro fronte di Alessandro di Afrodisia a Michele di Efeso, passando per De animalibus gaziani, "Medioevo", 22, 1996.
‒ 1999: Perfetti, Stefano, Three different ways of interpreting Aristotle's De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] da Giuliano Urbani a Stefano Passigli), i suoi (soprattutto nelle opere di Michele Ciliberto, Luigi Ferrajoli, Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville: all’essenza diritto e politica, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 2005.
La scienza politica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sarebbe stato solo Michele Foderà (1792-1848 1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
‒ 1991a: Grmek, Mirko D., Jean Senebier et l'art de faire des expériences, "Cahiers de la Faculté de médecine de ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Papadopoli e Michele Treves. iniziativa del suo amico Vincenzo Stefano Breda, e che nel Storia della Banca popolare vicentina, a cura di Gabriele De Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 13-16 ( il quale commenta che a motivare Rossi «non furono soltanto i < ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Stefano, un'ancona cappella presbiteriale di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Como 1959, pp. 194 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli M. Morresi - T. Bergamo Rossi, La cappella Badoer-Giustinian in S ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entrò Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. A Roma entrò in contatto con Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; I. De Feo, Sisto V, Milano 2001; J. Martínez de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] un dignitario di corte vicino a Stefano di Alessandria; (c) il rosso, cenere di basilisco, sangue di uomo dai capelli rossi a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) allumi e sui sali e il De anima in arte alchemiae attribuiti ad ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] tre scomparti laterali (S. Michele Arcangelo, S. Geminiano, S ss. Ladislao e Stefano d'Ungheria. Gall.), recante l'iscrizione "Symon de Senis me pinxit sub a(nno 1964; id., Le Familiari, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 38-41; Lorenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche la (Andrea Branzi, Marco Zanini, MicheleDe Lucchi, Matteo Thun, Barbara Radice regia di Mendini e la collaborazione di Stefano Giovannoni, Alessi ha dato vita a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] catastrum de per se" sotto la parrocchia di S. Stefano in solo la Repetitio rubricae a Pavia, da Michele Garaldi, 24 ott. 1497 (GKW,3472). scrittori perugini, Perugia 1829, pp. 174-183; A. Rossi, L'arte tipografica in Perugia durante il sec. XV e ...
Leggi Tutto