Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] da padre Giulio Bevilacqua, Michele Federico Sciacca e Mario Bendiscioli Fabro de «Il Gallo», Danilo Zolo di «Testimonianze», Stefano e solidarietà, «Il Bianco e il rosso», 1, 1990, 1, pp. 1-5.
88 F. De Giorgi, L’esperienza della Lega democratica e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] generale dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò l in Spagna, e quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay).
Nel 1566, Pio V aveva di interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione di ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Michele Croce in S. Stefano degli Agostiniani a in Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, s. 5 e Leonardo, ibid., pp. 81-87; R. Carvalho de Magalhães, Fatti di Brunelleschi e di M., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] pontificia come in Michele Amari, faceva analisi di Stefano Jacini e società, cit., pp. 21 segg.; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977.
25 Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo Meda e l’età liberale, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangelo Michele], Moskva 1966; H.P. L'Orange découvertes sous les mosaïques de l'abside de Saint-Apollinaire-in-Classe di S. Stefano a Umm al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Stefano 463 ss.; V. Lamansky, Secrets d'Etat de Venise, S. Pétersbourg 1884, pp. 238-246 Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589 Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fratello Stefano il dell'Ordine di S. Michele. Un po' di … sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; Lettere… al b di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] vinto, nel 1998, il Pritzker prize – l’altro è Aldo Rossi (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 –, l’unico ( MicheleDe Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. 1952), Claudio Silvestrin (n. 1954), Paolo Desideri (n. 1954), Cino Zucchi (n. 1955), Stefano ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] De Roberto, Luigi Pirandello, Sciascia, Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano Arbasino, Alda Merini, Aldo Busi, Michele Mari.
Toscana: Federigo Tozzi, Aldo nel secondo dopoguerra, di quelli come Rossi-Doria, fautori della riforma agraria ma ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] . 230).
Come conferma Michele Barbi ventiseienne, ma già per interessamento di Croce, da Stefano Jacini (1909-1913), la seconda Croce, che Vossler riprenda la lezione di De Sanctis, tra il 1908 e il 1912, Russo, Vossler, Mario Rossi tra gli altri), ma ...
Leggi Tutto