La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] società. Animata da don Stefano Trione, nell’arco di per merito di don Michele Rua. Durante il in Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: Roma 2010.
69 Cfr. M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo Rossi Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Vergine e gli affreschi di L. L. in S. Michele al Pozzo Bianco, Bergamo 2000; M. Pulini, La ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dei lombardi, con Stefano Jacini ed Emilio fatta approvare dal ministro Michele Coppino tra il marzo (1870-74), Luigi Des Ambrois de Nevâche (1874-76), Giuseppe Pasolini Donzelli, Roma 1995.
F. Rossi, Saggio sul sistema politico dell’Italia ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] lombardo Stefano Jacini. di quelli che Mario Rossi ha definito, con Torino il cardinale Michele Pellegrino ricentra il . 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] tenute in casa di Stefano Plazon (un noto maestro Camaldolesi di S. Michele di Murano, che -480.
44. Piero Innocenti - Marielisa Rossi, La biblioteca e la sua storia, in Italia. 1520-1580, Torino 1987.
58. R. De Maio, Riforme e miti, p. 373.
59. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] suggerito nel 1451 da Michele Canensi nel De laudibus et de divina electione (il pp. 169-222; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 296- ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Zorzi, Firenze 1992, pp. 351-370; Michele Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l’ Giovanni Rossi e le sue raccolte v. Dorit Raines, La bibliothèque manuscrite de Giovanni Rossi: un dei miti della Serenissima v. Stefano Pillinini, ‘La storia delle cose ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] folla radunata nel piazzale di campo Santo Stefano e, parlando da un balcone per Michele Serveto, e tanto meno dal pessimismo antropologico misticheggiante di Juan de , pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che di un curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere dita nodose (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come ’ e ‘mattatori’ (Ristori, Rossi e Salvini prima, Zacconi e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] resto per Raffaino de Caresini nel 1365(82), mentre Pietro Rossi nel 1390 si festa di san Michele (112); dovendo però ., Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto