Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] condirettore assieme a Stefano Gallini del «Giornale dell’opera di Morgagni De causis et sedibus morborum; di sé nei cadaveri», e «il colore rosso dell’aorta»); per la dimostrazione di Rasori riferita al cimitero di S. Michele di Murano, sul pavimento: ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , e Franco Rossi, Portogruaro 1797- Michele Gottardi, Vicende e destini dei protagonisti politici, in Venezia e l’esperienza ‘democratica’ del 1797, a cura di Stefano lui in G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, I ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] . Andrea, dalla Casetta Rossa in Canal Grande alle formelle Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
8. Id., Le gloriose disfatte, «Mélanges de l’École Française de tesi di laurea di Michele Casarin, Venezia, Mestre. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Santi e, poi, Meduna), di S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio (Mezzani), il palazzo di Michele Gottardi, Venezia 1999.
5. Paris, Bibliotèque de l’ la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] (23), a quello di santo Stefano trafugato da Costantinopoli nel 1110. due superbi monoliti di granito orientale rosso e bigio, coronati da capitelli di Millénaire monastique du Mont Saint-Michel, III, Culte de saint Michel et pèlerinages au Nord, a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] delle vesti delle figure, con rosso scuro e violaceo, verde di S. Michele Arcangelo a Lamoli simboli degli evangelisti di S. Stefano a Bologna. Ancora a Bologna, 1962, pp. 21-51; J. Porcher, Les débuts de l'art carolingien et l'art longobard, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 14 settembre 1944), trad. di Anna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. 98, De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1983, pp. 441-486; Michele ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1723, coll. 575-87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne VI, 4 - il cavallo rosso del secondo sigillo.
La crociata di Michele Scoto, Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Michele (con bibl. prec.).
G. Di Stefano, Scavi e ricerche a Camarina e nel de la table ronde organisée par l’École Française de Rome (Rome, 18 février 1994), Rome 1998, pp. 95-149.
G. Galasso, La topografia napoletana e gli studi di Aldo Loris Rossi ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] che ha uno sfondo rosso ed è dietro de la Croix et le Mont-Saint-Michel au XIe s.: une lecture attentive du ms. 641 de la Pierpont Morgan Library à New York, in Cahiers de Proto Pisani, La chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, in Masolino a ...
Leggi Tutto