Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] agli uffici dei sindacati fascisti, a S. Stefano, a chiedere lavoro.In autunno analoghe manifestazioni », 3, 1931, nr. 4.
94. Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: MichelaDe Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria des plus grands Souverains de l’Europe»(94). Solo Romanelli-Stefania Rossi Minutelli, Archivi partic. i capp. 2 e 3; Michele Gottardi, Da Manin a Manin: istituzioni ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] così fradelo come sorela, et de anno in anno abiano fato che Scuole di San Michele e San Girolamo I teleri per la scuola di San Stefano in Venezia, "Artibus et Historiae", c. 32r-v. Si veda anche Vittorio Rossi, Jacopo d'Albizzotto Guidi e il suo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] le testimonianze parlano di San Michele].
Conta 5.000 abitanti avendone mostre e convegni».
102. Stefano Sorteni, L’architetto Giuseppe Urbani de Gheltof e il museo libera dalla speculazione edilizia tra via Ca’ Rossa, via Bissuola, via Casona e via ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Cf. su questo in partic. Anna Rossi Doria, Le idee del suffragismo, in La esperienza ‘democratica’ del 1797, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, p. 35 (pp 1987, pp. 257-310.
41. MichelaDe Giorgio ricorda che ancora alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , compresa la villa di Carrara Santo Stefano, nel Padovano, con l’unica « anche la discendenza del nobile Michele Salamon, ultimo superstite di una 339-363).
170. Giovanni Rossi, Storia de’ costumi e leggi de’ Veneziani, manoscritto, in Venezia ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della penisola sono certo più «rossi» del Veneto o di Venezia, ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria di una lettera di Meccoli a deStefano, cordiale e sminuente, che gli ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dal generale dell'Ordine G.B. Rossi, G. approvò l'iniziativa di a occuparsi è quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell' interporre i suoi buoni uffici presso re Stefano Báthory al fine di giungere alla conclusione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in onore dell’arcangelo Michele, tanto da chiedere i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a lungo il Mar Rosso a partire dal (traslazione delle reliquie di Santo Stefano), al 16 (consacrazione da ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] dell’immediato dopoguerra, Manlio Rossi-Doria in più di un di sinistra, sia Michele Colucci (2008) sia La catastròfa di Paolo Di Stefano, 2011) oltre che in emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, 1° vol., Partenze, ...
Leggi Tutto