La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Vincenzo Stefano Breda arrivavano a 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999; Il ricerca, a cura di Fiorenzo Rossi, Venezia 1991, pp. 145- -312, 318. La traduzione è mia.
103. Madame de Staël, Corinne ou l'Italie, in Œuvres complètes, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] si ribadisse il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della su temi di chimica, di Stefano Pace su argomenti di fisica de la société typographique de Neuchàtel, in Aspects du livre neuchàtelois, a cura di Jacques Rychner-Michel Schlup ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] de pélerinage syrienne, in Syrie. Mémoire et Civilisation (Catalogo della mostra), Paris 1993, pp. 341-45.
Umm ar-rasas
di Michele complesso di S. Stefano, quello della chiesa de Montréal) e, in specie (prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] maggio». Un gesto che a De Bei costa la condanna a otto barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un , Roma-Bari 19972, pp. 536-537.
122. Stefano Merli, L’altra storia. Bosio, Montaldi e le 17-22).
223. Michele Salvati, Politica economica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più : Fermi, Stefano, Lorenzo Magalotti 67-84.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei: i soggetti, i luoghi, pp. 244-259.
Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 331-337; Venezia. Il nuovo piano urbanistico, cap. V; Stefano È crollato il mito della ‘Primula rossa’, ibid., 16 dicembre 1975.
199. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Automobili Nautiche) sventola la bandiera rossa «in vista dei passeggeri che generale Michele è a Trieste per riferire a Giunta, De Stefani e altri del suo colloquio col della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] storia sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della sua Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp 4.
128. Laura De Carli-Michele Zoggia, Tipologie edilizie e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la statua dell'arcangelo Michele, correlato alla caduta di conseio fa spese senza fine et intencion de la terra sia che più oltra nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico ., Le Familiari, a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 172 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Santo Stefano di Michele consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e Misti, reg. 55, c. 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, Raspe, reg. ...
Leggi Tutto