Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la a Conti. Tardelli e Rossi risultarono in gita-premio: e il leader dei francesi, Michel Platini. Fu un boomerang. Platini Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] senatore Michele Pironti, peregrina: né rossi né neri!
Né rossi né neri parere del giornalista francese Armand Dubarry, Deux mois de l'histoire de Venise: 1866, Paris 1869, p. 33 di lui cf. la voce di Stefano Caretti, in Il movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Cosentino, Antonio Ciciliano e Giulio DeStefano); si piazzò all'undicesimo posto il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Atene 2004 regate. Nel 2000 e nel 2003 ha seguito Luna Rossa.
Nel frattempo si è occupato di scuola vela ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] del re Stefano Tomaseviè. stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il -veneto del 1540, in AA.VV., Centenario della nascita di Michele Amari, II, Palermo 1910, pp. 332-363. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il giorno di san Michele, prestino giuramento al maggior anche a nome degli eredi, a Stefano Coiarella del confinio di San Samuele, anche giugno: "Die eodem. Cum ego Nicoletus Rossode confinio Sancti Symeonis Prophete uerberassem te Blançaflorem ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di S. Stefano(144). Tuttavia bel tomo / per no dir de pezzo assae / vu per zelo dè sassae / alla santa religion"; e . Studi in onore di Michele Ranchetti, a cura di forma completa) da Gerolamo M. Rossi, Confutazione della risposta del ministro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia mese a fare "une exacte reveue de tout ce qu'il y a en 87v); 136 torchi è la stima di Stefano Culli, stampatore, espressa nel 1676 ("adesso 402 balle di libri neri, 55 di rossi e neri, 2 torchi "in piedi" ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Samuele, Magazzini del sale, campo S. Stefano, calle Larga, mercato di Rialto, ponte dell bambini.
139. Cf. Arturo Rossato, El pare de Venezia, Milano 1934. Quanto straniere, a cura di Sergio Perosa-Michela Calderaro-Susanna Regazzoni, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pezzo di stoffa nero (rosso per le cinture nere) dal parigino Michel Casseux. Stefano Ricci e Sandro Buccolieri), quattro di bronzo (Franco Lai, Giampaolo Faelli, Clyde Parenti, Stefano Agli Europei organizzati a Povoa de Varzim (Portogallo) nel 2002 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] , sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di gare indoor si segnalò anche l'altro romano Stefano Tilli, che nel 1983 vinse a sorpresa un bastone con un gagliardetto rosso. La prima gara si a Londra: Michele Tito, Enrico ...
Leggi Tutto