GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si di Parigi.
Pronunciata da Stefano Tempier, vescovo di de Sá, PedroHispano e a crise de 1277 da Universidade de Paris, in Boletim da Biblioteca da Universidade de Coimbra, XXII (1955), pp. 223-241; P. Rossi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dite a uso de piazza [...] (Venetia 1630) del prete veneziano Michele Peroni. Non c s.d.) della vita del protomartire s. Stefano e la versione, uscita a Padova nel 1709 revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] oro, dell'azzurro d'oltremare, del rosso, i più nobili tra i metalli e Se già nel 1438 Stefano e Matteo Bon hanno de Caresinis Chronica, p. 37. Per l'architettura militare veneta nel periodo considerato, v. principalmente: Antonio Bertoldi, Michele ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi delle F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite Stefano di Bisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il delle emissioni monetali cf. Michel Christol, Efforts de guerre et ateliers de périphérie au IIIe s ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] agosto, Mussolini, De Vecchi, Giuriati, Rossi, Pasella, Polverelli maggio del ’34 con la nomina di Michele Pascolato alla guida del partito, e la per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un santo, un arcangelo (spesso Michele) o la Vergine Maria. Ne di Bawit, opera di Stefano di Hnes; di Samuele situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, .-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] battuti gli Agostiniani di S. Stefano, i Domenicani dei Frari e -45.
17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] duca di Lorena Francesco Stefano, lo sposo promesso alla Roma 1992, p. 36.
7. Giovanni Rossi, Storia delle leggi e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, in questo volume i saggi di P. Preto e Michele Simonetto.
36. Giacomo Nani, Viaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del palazzo nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999, pp. 130-131.
80. A. de La Forge, Histoire de la République, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e i paramani da rossi in bianchi adottando altresì pt. I, pp. 178 ss.; nonché Michele Simonetto, Un dibattito sull'avvocatura durante la de pièces imprimées pour la plupart à Venise en 1797 pendant l'occupation française, Paris 1897). Cf. Stefano ...
Leggi Tutto