Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] pp. 1753-1764.
Cortelazzo, Michele A. (2007b), Evoluzione della Torino, UTET, pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’ , 1949-1954, 3 voll.).
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio pp. 139-167.
Telve, Stefano (2010), Verso il fantastico. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Michele dell'Arco in Bergamo, I ss. Aldeida,Antonio,MicheleStefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del 1976, pp. 264, 281, 289; F. Rossi, La raccolta Baglioni (catal.), Bergamo 1976, p. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di Ventura Rossi, per fu collocata nella chiesa di S. Michele a Murano una sua pala con i da cui ebbe due figlie (Urbani de Gheltof, 1879, pp. 29 ss.). 1971, con bibliografia; Id., La “Lapidazione di santo Stefano” di G. T. ritrovata, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, 1836), Malek Adel di Michele Costa (14 gennaio 1837). VIII, Paris 1865, pp. 178 s.; J. de Biez, T. et la musique italienne, Paris 1877; ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] merito su proposta dello stesso Mengs (Rossi, 2000).
Nel corso del 1773 di S. Stefano a Genova la pala con S. Michele Arcangelo, firmata e , Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ di C.G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria chiostro di S. Michele in Bosco, complesso nella chiesa di S. Stefano (Bergamini, 1991).
Opere ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] attraverso una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un disegno soggetto per la chiesa di S. Michele Arcangelo fuori di porta Fabbrica o S , 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] i Guardi e Michele Marieschi, Pietro e (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto , coll. T. Miotti.
Bibl.: G. Rossi, G. B., in Cosmorama pittorico, XI , Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] l'altra detta di S. Stefano, inviata da Michele VII a Géza I. Col secolo forse attraverso i lavori di Godefroid de Claire a Saint-Denis. Dopo il (scuro, lapislazzuli, chiaro e turchese) accanto al rosso vivo e porporino, al violetto, al verde scuro ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe del '21 a Porto Baros; Stefano Caifessi, morto il 31 dicembre del morto il 27 ottobre del '22 a Casal de' Pazzi (Roma); Luigi Andena di Foligno, aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto ...
Leggi Tutto