Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] scelte di ecclesiastici come Michele da Cesena, generale ’assenza di Stefano Colonna e Familiarum rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 1933-1942, VII, 7 lontano le vicende e le preoccupazioni degli uomini (De vita solitaria, cit., pp. 85-87) e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] (Francesco di Stefano), al quale … (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 373-381; Id., Le vite… a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova ein Altarwerke für ser Michele di Fruosino und die ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] provenzale come Delfina di Puy-Michel (m. 1360), la
Martyrologium Hieronymianum, a cura di G.B. Rossi, L. Duchesne, in AA.SS. November Benoît, in Dialogues, a cura di A. de Vogüé, II (Sources Chrétiennes, 260), Paris Teodoro e Stefano, collocati così ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] in collaborazione con Michele Fabris (Nacamulli, ; F. Milizia, Le vite de' più celebri architetti d'ogni nazione opera di B. L. a S. Stefano di Venezia, ibid., XIII (1975), pp (1990), pp. 121-125; P. Rossi, I "Marmi loquaci" del monumento Pesaro ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] è quella parte ultima de’ ditterii e de’ tratti ingegnosi e racconto di M. un Pier Agnolo Micheli (personaggio d’invenzione) viene ucciso scontro di Castruccio con Stefano di Poggio, ma e buon tratto umano, i capelli rossi, l’abitudine di stare a capo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] rogo cui era stato condannato Michele Serveto (nel 1963 Bainton storia della pietà aveva avanzato De Luca. Erano tutti ripensamenti in Rossi).
G. Zazzara, Delio Cantimori e la «Rivista storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] e da un angelo - forse s. Michele - che presenta una chiesa a Cristo Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya). Il tratto nitido due sole grandi figure dei ss. Stefano e Lorenzo. Tra i più tardi , su uno sfondo di tappeti rossi e verdi appesi alle pareti. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Valois venne assegnata a Stefano Báthory. Al nudo resoconto future nozze del duca con Eleonora de' Medici. L'opera era molto divise da Agostino Michele raccolte, ibid Baldessarri, Venezia 1999.
Fonti e Bibl.: V. Rossi, B. G. e il Pastor fido. Studio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] primo maestro fu il mediocre Angelo Michele Toni, ma ben presto egli Benacci (ora Rossi di Medelana) ) per il mercante Stefano Conti di Lucca (Haskell . e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 s. per ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella chiesa dell famiglia fiorentina Rossi, poi detti Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco- ...
Leggi Tutto