Economia e politica agraria
MicheleDe Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] si trova nel manuale curato da MicheleDe Benedictis e Vincenzo Cosentino. L'estimo trovare nei manuali curati da Francesco deStefano e da Ottone Ferro. Un' estimo e computisteria agraria, Torino 1898.
Rossi-Doria, M., Riforma agraria e azione ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] scritto da Maione di Bari per il figlio Stefano, eseguito fra il 1154 e il 1160. Grisanto, nella chiesa di S. Michelede Indulciis (Palermo, Gall. Regionale II. Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 301-306; G ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . Felice a Giano e S. Michele a Bevagna (De Angelis d'Ossat, 1954; Martelli, Mustiola e quelle di S. Stefano e S. Bartolomeo (presso L. Riccetti, Roma-Bari 1988, pp. 3-28; M. Rossi Caponeri, Il Duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette (1295 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] de La Tour d'Auvergne, celebrate ad Amboise il 28 genn. 1518. Insignito, il 28 marzo 1518, dell'Ordine di S. Michele soppiatto Giovanni Stefano Rozzoni, .Vasari, Le vite…, a cura di L. Bellosi-A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] oro la collezione di antichità di Michele Ciampolini (Repertorio, I, pp. attitudini de' lapidatori e per la bene espressa paciencia di Stefano" (Vasari (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al signor Pietro ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] all'8° (chiesa di S. Stefano). Quest'ultimo esempio attesta la vivacità de la mosaïque de pavement romane dans le sud de la France et en Catalogne, Les Cahiers de Saint-Michelde del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] alla chiesa di S. Maria de Bigolis, demolita per la configurazione di S. Stefano).Assai frammentarie risultano volti dei patriarchi nel S. Michele di Oleggio (prov. Novara), Piacenza, ivi, pp. 53-70; G.F. Rossi, Le tre cattedrali di Piacenza e il loro ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dovuta rappresentare la sera di S. Stefano del 1800 e che invece andò Luigi Rossi per chiesa di S. Michele Arcangelo, il 28 ss.; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, ad Indicem;M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., questi ultimi (Stefano di Tommaso e Baldo di Michele, dai quali 1991, pp. 50, 74-78, 119-124; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] dopo quello di Stefano di Giovanni detto of Art di Washington (A. De Marchi, in Da Jacopo della pure un antifonario per S. Michele in Bosco a Bologna, ms. .; L. Cavazzini - L. Paardekooper - D. Rossi, in Il ritorno di San Cirino (catal. Abbadia a ...
Leggi Tutto