AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in alto tre medaglioni con il Cristo tra gli arcangeli Michele . La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nelle parti successive.
Il filo rosso che si è deciso di greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio Franco, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Luciano - Bréal - Saussure), in Atti del Congrès mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ), da Lampertico a Morpurgo, Rossi, Luzzatti, Tamassia, Veronese, Loredan in campo S. Stefano (dove il 21 febbraio degli Atti delle solenni distribuzioni de’ premi d’industria fatte 37-44 (pp. 33-56); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Buzzi, Il catasto di S. Stefano di Viterbo (Miscellanea della Società romana Giano; S. Michele e S. Silvestro , 1997, 3, pp. 14-21; C. De Santis, Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, dintorni, Viterbo 1889; G. Rossi, Ricerche sulla origine e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] triplici (per es. rosso-bianco-rosso a Provins, Ile-de-France), mentre, a , in Tre interventi di restauro, San Michele, Convento di San Francesco a Ripa, cura di U. Baldini, Firenze 1981; C. Ceschi, S. Stefano Rotondo, MemPARA, s. III, 15, 1982, p. 116 ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Nell’ottobre del 1920 Michele Cerrati diventa quindi il immigrazione italiana, cit.; R. Di Stefano, L. Zanatta, Historia de la Iglesia Argentina, Buenos Aires 2000 emigrati italiani: il card. Raffaello C. Rossi e Costantino Babini, in Id., Insieme ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Simone e Giuda, S. Urbano, S. Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e della chiesa di S. Stefano in arce, forse di de rebus Brixiae incipiens a predicatione Sancti Barnabae... usque ad annum MCCCCLIII, ivi, A-III-10; O. Rossi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] abbandonata S. Pietro a S. Stefano del Castellare.Ben al di fuori di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, con il Rosso 'padellaio', Toesca, Medioevo, 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] famiglia Rossi) si trovano all'interno della cappella di S. Felice, ove Andriolo de Santi , già nella chiesa di S. Michele, opera di Jacopo da Verona, epigono Giovanni Battista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S. Ludovico) al Santo, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1985-1986, pp. 5-19; S. Lucà, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per dei Lebbrosi a Palermo (1071), di S. Michele presso Altavilla Milicia (1077) e di S. Nicolò in Studi Medioevali in onore di Antonino DeStefano, Palermo 1956, pp. 569-576 ...
Leggi Tutto