GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. il Bambino tra i ss. Pietro, Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono 166-180; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] restaurare il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio correzionale , Las instrucciones de la nonciatura de Barcelona(1710-1773), in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Bellosi, A. Rossi, Torino 1986; id., Le Vite de' più eccellenti pittori Studien zur Trecentomalerei. II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; G 1982; G. Kreytenberg, Or San Michele und die Florentiner Architektur um 1300, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] badessa del monastero di S. Stefano Oltròzzeri (o extra moenia) Giovanni Rossi (m R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, Venezia 1963; M. Laclotte, Une Madonne de Francesco Traini au Prado, Paragone 15, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] mondo si confermarono: Baldini vinse la 5 km su Stefano Rubaudo e Viola Valli fu prima nella 5 km e stesso Vismara e completata da Michele Scarica, Christian Galenda e Rossi nel duo. Il titolo di squadra è andato alla Associazione Sportiva Sergio De ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mura separa la Cacciata di s. Stefano dal suo Supplizio, consumato all'esterno Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione , a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Tuscia, è la chiesa di S. Stefano ad Anghiari (prov. Arezzo), datata civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica fiori rossi conservati nella grotta di S. Michele a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] da un nobile francese, il barone Pierre de Coubertin. Questi vedeva la cultura e lo più attive figuravano Firenze (con l'ASSI Giglio Rosso), Bologna (con la Virtus) e Milano ( (Fabrizio Mori, Michele Didoni, Annarita Sidoti, Stefano Baldini, Fiona ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace de Venise, Paris 1680, pp. 451-456.
30. Sui quattro banchetti dogali principali — i giorni di san Marco, Ascensione, san Vito e santo Stefano pp. 48-49.
114. Michele Battagia, Cicalata sulle cacce di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] gran magistratura
de le man- 13. Michele Maylender, VII). Totale: 83 allievi. Terza classe: don Giuseppe Rossi, con 14 allievi (2 del II, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, ...
Leggi Tutto