Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] espressione di Villehardouin "de toutes lei autres était a N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il arcate di marmi bianchi e rossi, colonne di porfido e verde di corso internazionale.
Già sotto Michele VII l'oro del nomisma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , con mantello rosso intenso; numerosi de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de , della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa . la chiesa di S. Michele a Torino). Fra i più ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e ge, gi (in ogni posizione, tranne in postonia), gë, dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û (ds). nel 1668, e quelli di StefanoRossi, che poetò nel parlare di del Crocifisso di Van Dyck a S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Michele di ser Memmo, anche orafo e musaicista; Giovanni di Stefano di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I Paoli, Il libro di Montaperti, Firenze 1889; P. Rossi, Le origini di Siena: i. Siena avanti il dominio ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui era anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che de Hellvald, Bibliographie méthodique de l'Ordre Souv. de St. Jean de Jérusalem, Roma 1885 (Aggiunta di E. Rossi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] aiuto verso il 1350, quando il serbo Stefano Dušan avanzava in Macedonia e in Tracia Turchi appoggiarono il partito di Michele Ápaffy. L'imperatore d' Hist. de la campagne du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, Praga 1924; E. Rossi, Assedio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi 1987, . Riccioni, P.P. Rossi, Restauro edilizio e monumentale. Ambientali, Atti del Convegno S. Michele Roma 1991 (in corso di stampa Molise, Roma 1979; R. Di Stefano, Il recupero dei valori. Centri ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] alta, ma ben proporzionato, rosso di capelli, di aspetto non titolo ufficiale di filosofo e di astrologo: Michele Scoto, raopresentante della cultura scolastica della Spagna , Firenze 1872; quelli di A. DeStefano, Federico II e le correnti spirituali ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] ), quello (ora senza stalli) di S. Michele in Bosco a Bologna (fine del sec. XIII gli stalli di Notre-Dame-de-la-Roche (Seine-et-Oise), di forme gotiche e coloriti di rosso e azzurro nei fondi, al modo della chiesa di S. Stefano. Il Piemonte per tutto ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la Corte di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione; MicheleRossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino DeStefano, presid. di sez. della Corte dei Conti; Guglielmo Roehrssen, presid. di sez. del ...
Leggi Tutto