FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i Bizantini. Questa alleanza fece sì che papa Stefano II si recasse nel 753 alla corte di Pipino per un secolo. Le opere italiane di Luigi Rossi, C. Caproli e P. F. Cavalli I 40 mottetti a gran coro di Michelde la Lande sono uno dei monumenti più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] zone aride e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano a battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo ampiamente arte e riviste: É. Bertaux, in A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905-13; M. Dieulafoy, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare Stefano il Grande (Stefan cel Mare, 1457-1504) di Moldavia e Michele il Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che si cantano, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma la sua costruzione, che un certo Michele, diverso da quel Michele Pannonio che colori più adoperati sono il rosso, l'azzurro, il - contro la vita di S. Stefano - erano costretti a vivere in esilio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante C. Casali, già direttore de Il Monitore toscano.
La Fiaccola rossa. - Socialista (1881).
Il Comin passò sotto la direzione di Michele Ricciardi (già redattore-capo, morto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri De humani corporis fabrica e l'Epitome, con le mirabili a Pavia, di Michele Savonarola e di dalla scoperta dei globuli rossi del sangue e primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] trovano in Toscana (Santo Stefano al Prato, Vicchio, Kezich, M. Turci, in Annali di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia Rossi, Roma-Bari 1988.
T. Orlandi, Informatica umanistica, Roma 1990.
A. Benito, Diccionario de ciencias y técnicas de ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] .400 di vini bianchi e 39.600 di rossi e 7400 di vinello), con una massima produzione cap. III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, S. Venceslao e di S. Stefano. Nel 1306 moriva Venceslao III; partito turco invece Michele Apafi. L' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Stefano degli Olivi a Ravenna), e potrebbe esser loro fratello anche un Iohannes filius Dantis Alagherii de E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, nella miscellanea Dante e l'Italia, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di linee parallele. S'ispirarono a lui Michele Marieschi (1696-1743) e il nipote (1697-1739), in Stefano Ficquet (1719-1794), in Agostino de Saint-Aubin (1736-1807 Prescott, Percy Smith, V. Renison, Mc Ross, Enrico Rushbury, Giuseppe Simpon sono i più ...
Leggi Tutto