DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] l'abate di S. Stefano a Monopoli per i 25, 289 n. 31; G. B. Nitti deRossi - F. Nitti de Vito, Le pergamene del duomo di Bari, I, Condio, Della fine del rito greco nella città di Bari e in S. Michele di Bari, in Nicolaus, II (1974), pp. 376 ss. ...
Leggi Tutto
MEDICI, MicheleStefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] negli atri (Experimenta et considerationes de motu cordis et de sanguinis circuitu, in Novi Commentarii p. 374; Arch. di Stato di Bologna, Studio, cart. 920: carpetta Michele Medici; Arch. di Stato di Roma, S. Congregazione degli studi, b. 97 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] Mario Sforza conte di Santa Fiora sia Sigismondo de’ Rossi, conte di San Secondo, due feudatari e comandanti nuovo sui confini dello Stato mediceo sul finire del 1569 per incontrare Michele Bonelli, il nipote di Pio V latore della bolla papale che ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] scisma, il 26 marzo 1415 nominò arcivescovo di Napoli Giacomo de' Rossi. Il provvedimento non dovette sortire effetto alcuno se il D nelle diverse parrocchie della sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea Brancaccio, e dall'ebdomadario ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] santi nella chiesa di S. Stefano, tra le sue opere più veneziana…, Venezia 1771, p. 481; G. Fogolari, Michele Marieschi, pittore prospettico veneziano, in Boll. d’arte, III II, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, pp. 481-484; I. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Slovo o polku Igoreve. Epifanij Premudrij, nella sua vita di Stefano di Perm´ e in quella di Sergio di Radonež, de Tomon, cattedrale della Vergine di Kazan´ di A. Voronichin, palazzo del granduca Michele e teatro con edifici circostanti, di C. Rossi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo che colpì la città nel 1973. DeMichele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tipo siculo con vasi a figure rosse, e sulla collina di Vassallaggi tra appariva la celebre opera di Michele Amari sul "Vespro". E E. Besta, A. Solmi, G. M. Monti, A. DeStefano, F. Valenti per l'VIII Centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] San Michele in Borgo ; la chiesa di S. Stefano, nei trofei e nelle bandiere cura di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. It celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; R ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano, Studi sulla 1970; R. De Fusco, R. Pane, A. Venditti, R. Di Stefano, F. Strazzullo, C. De Seta, Luigi Campania, Napoli 1983; A. L. Rossi, Il recupero del centro antico di Pozzuoli ...
Leggi Tutto