NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] 1830, al senatore Gaspare Michele Gloria, giubilato dopo agosto 1844, conferì la carica al conte Stefano Gallina (1790-1867), già segretario di Alberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro DeRossi di Santa Rosa al conte L. N. di C., ibid ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] morte di M., avvenuta verosimilmente a S. Michele di Murano, è da collocare molto probabilmente al committente, tramite il patrizio Stefano Trevisan, due anni dopo.
Nella Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, Monfalcone 2001, I, pp. 103-108; A. ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] «altri piccioli quadretti» ([G.G. De’ Rossi], Notizia istorica, in Memorie per le con esattezza, è l’Assunta coi ss. Stefano, Barbara, Onofrio e Maria Maddalena, e col Bambino e i ss. Sebastiano, Michele, Domenico e Rocco della pieve di Cutigliano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] la realizzazione del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio DeRossi da erigersi nella chiesa di S. Giovanni di rintracciabile) da realizzarsi per le monache benedettine di S. Stefano a Padova, per il quale l'artista ricevette un ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] è il dipinto con S. Michele Arcangelo, datato (1655) e Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, Indice delle stampe… nella stamparia di L.F. DeRossi. Contributo alla storia di una stamperia romana, Roma ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 1543 per l’altare della famiglia De’ Rossi in S. Felicita a Firenze ( belle arti, che la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. fu destinata alla propositura di Porto Santo Stefano (Grosseto), dove sembra sia andata perduta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] S. Piero in Mercato; Filippa, moglie di Stefano di Segna; Luigi, nato il 19 ag. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] dipinti di Filippo Lippi nella cappella maggiore (Storie di s. Stefano, Storie di s. Giovanni Battista, gli Evangelisti).
Tra il 1832 , tanto nel salone dei Duecento (dipinti di F. DeRossi detto il Salviati) quanto nella cappella dei Priori (opere ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi del palazzo in piazza S. Michele, andò progressivamente arricchendosi. Tuttavia nei (lettera del G. al card. Gualtieri de' Rossi, datata Volterra, 2 nov. 1772, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
StefanoDe Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] chiesa di S. Giorgio Maggiore, in un de’ quali è rappresentato il buon ladrone, un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una Sacra Famiglia 146), sono il S. Michele arcangelo di collezione privata, l ...
Leggi Tutto