TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] la chiesa dell’Ospizio di S. Michele a Ripa (1715).
Estese la propria eretto nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì a giugno del 1765, su invito del vescovo Ippolito deRossi, si recò a Senigallia: per il duomo costruì ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] Comasina, nella parrocchia di S. Michele al Gallo, ancora nel 1497, Stefano in Brolo presso Porta Romana, appartenente a un’altra famiglia di orafi e intagliatori di pietre dure, se è vero che Giovanni Domenico è da legare a Giacomo Antonio deRossi ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] forse la chiesa di S. Michele, poi detto Maggiore; ripristinò, ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. 166; Carmen de synodo Ticinensi, ibid., a cura di L. Bethmann, pp. 189 ss.; I. B. deRossi, Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] Maria deRossi, Giovanni Battista deRossi e a Vincenzo Felici, Giacomo Antonio Lavaggi e Michele Maglia, alla decorazione dell’altare maggiore 223-232; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot e Carlo Maratta: una rivalutazione alla luce ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] stato conservato il nome; è ricordato anche un figlio di lui, Stefano.
Il bellissimo, onorifico soprannome di Folgore, testimoniato a Siena fin dal vaticano Barb. lat. 3953, già appartenuto a Nicolò de' Rossi, di mano veneta del sec. XIV. Uno dei ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] il F. incise una grande Veduta dell'Ospizio apostolico S. Michele, disegnata da F. Panini nel 1794, in occasione del la prima volta date in luce dal cav. Gio. Gherardo DeRossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo Feoli..., I-II, Roma ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] per la chiesa di S. Michele (1550), presenta un luminismo chiaro tarde: una per la chiesa di S. Stefano a Vicenza, l'altra per la parrocchiale Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRossi, I, Monfalcone 2001, pp. 243-246; O. Matarrese, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ’India, posto in musica forse da Stefano Landi, fu con ogni probabilità eseguito ’età dell’oro, dedicata al principe Michele Peretti Damasceni. Per le nozze di hanno gloriosamente guerreggiato editi da Filippo DeRossi (Roma 1646). Collaborò poi ad ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] il domenicano Alessandro Stefano Filodori, ormai de Torquemada in difesa della supremazia papale, uscite nel 1561 dai torchi veneziani di Michele La tirannia del cardinale V. V. e di Angela Rossa in Città di Castello, Foligno 1925; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Michele Tramezino; di Sebastiano Serlio, ed. in Venezia nel 1566; del Labacco, inc. da Giovanni Boni nel 1567; di Salvestro Peruzzi, anteriori al 1573; di Baldassarre Peruzzi; di Stefano , Parigi 1858; G. B. DeRossi, I monumenti cristiani di Porto, ...
Leggi Tutto