• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [115]
Arti visive [61]
Storia [26]
Letteratura [14]
Religioni [7]
Diritto [4]
Musica [4]
Diritto civile [3]
Filosofia [2]
Comunicazione [2]

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] poi i Ss. Giovanni Battista e Agostino della collezione Serra di Cassano a Napoli, e il Ritratto di giovane nazionale di Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] nella zona dei laghi, l'Adorazione dei magi in S. Michele a Suno. Della sua presenza anche in Valsesia rimangono prove tangibili dell'Assunta a Roasio Curavecchia o della Madonna della Serra a Crevacuore (le cui partiture decorative a fioroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] e arti, LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, pp. 220-222 London-New York 1996, XXII, pp. 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARGAS MACHUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARGAS MACHUCA, Francesco Marco Nicola Miletti – Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] presunte usurpazioni perpetrate dalla certosa calabrese di Serra S. Bruno. La controversia, della quale Vargas Macciucca, Napoli 1984, pp. 93, 121-130; R. Tufano, Michele Torcia. Cultura e politica nel secondo Settecento napoletano, Napoli 2000, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GIUSEPPE AURELIO DI GENNARO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] febbraio 1895. Fonti e Bibl.: C. Feroso (pseud. di Michele Maroni), Spigolature biografiche di F. P., con l’elenco delle nuova ed. illustrata, a cura di A. Napolitano, Ancona 1995). L. Serra, P. F., in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Pietro Antonello Mattone – Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu. Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] di capo di divisione. Insieme con i fratelli Antonio, avvocato, e Michele, impiegato nei Regi Archivi, il M. fu dal 1837 l’animatore cagliaritana o Consorteria Martini e formato dal magistrato F.M. Serra, dal barone B. Falqui Pes e dai deputati G. ... Leggi Tutto

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] 1923 consolidando la sua amicizia con Pasquali, Michele Barbi e soprattutto Concetto Marchesi. Risale al al modo di leggere i Greci [da un manoscritto inedito di Renato Serra], pubblicate sulle pagine della rivista di Croce (cfr. La Critica, XXII ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nudo dell'Accademia di Torino dal 1792, nel 1794 affiancò il fratello Carlo Michele in Zecca (Baudi di Vesme, p. 610). Nel 1805 si recò L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 41, 70, 412 (con bibl.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] III, p. 228) e dell’esercito comandato dal generale Michele Carrascosa. Con la fine della rivoluzione la sua adesione al f. 190, è anche il testamento aperto il 19 luglio 1837; Archivio Serra di Gerace, tav. 26/242, vol. I; Napoli, Società napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

PASQUINO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINO da Montepulciano Francesco Caglioti Paolo Parmiggiani PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp. infatti a lavorare alla conclusione della cancellata bronzea che serra i due lati liberi della cappella della Cintola nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – LORENZO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
davantologico
davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali