• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [119]
Arti visive [113]
Storia [39]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Geografia [11]
Diritto civile [12]

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] scuola napoletana, Cosenza 1997, pp. 18, 20 s., 26 s., 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e la scuola di Cortale (catal.), Catanzaro 1998, pp. 18, 20, 90 s., 93, 100; R. Sica, Pittori irpini dell'Ottocento, Pratola Serra 2001, pp. 69-91. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] S. Maria dell'Arzilla presso Pesaro, firmata e datata 1462 (Serra); l'anno successivo firmò un trittico forse collocato in origine nella . con S. Donnino, già nella pieve di S. Michele Arcangelo a Tavullia e ora nella collezione della Banca popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORENZUOLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo) Daniela Lamberini Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Roma 1908, pp. 267, 269, 271, 352; L. Serra, Architettura militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, Veneto di Antonio da Sangallo, ibid., pp. 101-107; Id., Michele Sanmicheli architetto. Opera completa, Roma 1986, p. 64; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Pasquale Angelo Fabi Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi (cfr. A. sulle porpore che stava preparando insieme col medico riminese Michele Rosa, comprendente fra l'altro anche una ristampa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] liberale. In particolare, ella capeggiò con Michele Viscusi, già capopopolo e divulgatore di catechismi al numero 22 del Grottone di Palazzo, l’attuale via Gennaro Serra. Esaltata dagli scrittori di parte democratica e condannata da quelli borbonici ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] , morto il 12 maggio 1712. Il 6 giugno 1714 sposò Marianna Serra, figlia del duca di Cassano. Dalla quasi totale assenza di notizie intorno favore del fratello Domenico. Dopo aver consigliato Michele Imperiale, principe di Francavilla, a negare aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Giovanni Battista Bernadetta Nicastro Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] anche gli affreschi della chiesa di S. Croce di Serra de' Conti, già oratorio della Confraternita della Morte. nella chiesa dell'Annunziata, con l'Apparizione dell'arcangelo Michele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, influenzata dalla maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] , OCP 13, 1947, 1, pp. 636-647; J. de C. Serra Ràfols, F. de Fortuny, Excavaciones en Santa Maria de Egara (Tarrasa) romaine et médiévale en Catalogne avant l'An Mil, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 141-156; J. Ainaud de Lasarte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JORDI de Deu

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JORDI de Deu P. Beseran i Ramon JORDI de Déu (o Johan, Joan) Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] di Santa Maria. Si tratta del sepolcro dello stesso Ramon Serra, conservato in situ, e di un retablo in pietra dedicato opere non documentate, come per es. il retablo di S. Michele proveniente da Forés (Tarragona, Mus. Diocesano, frammenti) e ... Leggi Tutto

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] tavola con la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano a cura di C. Benigni Olivieri, Tolentino 1924, p. 101; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, p. 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
davantologico
davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, a Roma. Perché continuare a far...
dolcevitoso
dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno uno, quello con Corrado Pani, biasimatissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali