DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] nel Bresciano, sia a quelle del 1309(soccorso ad Alberto Scotto, a Piacenza, contro i Torriani).
Cronisti e storici, famiglia in età comunale autorevole; Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina e Lucia Cagnola) e quattro figli, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] capitale si era abituata a convivere con i cantieri, inevitabile scotto da pagare al miglioramento della città. L'impatto, pertanto assistenziali furono l'ampiamento dell'Ospizio di S. Michele a Ripa (la principale istituzione caritativa della città, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Padova nel febbraio dell'anno precedente. A Venezia uscirono presso lo Scotto con la data del 1544 un volume di Lettere e i Dialoghi Bartolomeo Gottifredì); GrulIone, il basso; Michele, l'alto (forse Michele Novarese), Oste, il canto (identificabile ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] libro de madrigali a sei voci (ibid., Erede di G. Scotto, 1585) a Bianca Cappello, granduchessa di Toscana, avvenne nella prospettiva musicista lui stesso. Non per nulla, dedicando a Michele Peretti Montalto, fratello del cardinale, il suo Primo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] dodici studenti parigini a Padova. Anche il medico Michele Savonarola testimoniò questo rapporto tra G. e Padova Summa medicinalis (Venezia, per le spese degli eredi di Ottaviano Scotto per Bonetum Locatellum 1506, c. 50va). Abbiamo poi quel ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] italiani: Francesca Duranti, Valerio Manfredi, Michele Mari, Roberto Pazzi, Pier Luigi Berbotto terrorismo nel romanzo «Nucleo Zero» di L. d’E., a cura di L. Scotto d’Ardino, in Littérature et nouveaux médias, in Cahiers d’études italiennes, 2010, ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] riparo tanto dalla diffidenza dei gerarchi fascisti, segnatamente di Michele Bianchi e Achille Starace, quanto dal fastidio che anche per la ricchissima bibliografia e indice delle fonti); A. Scotto di Luzio, La scuola degli italiani, Bologna 2007; A ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] che fecero le spese delle edizioni: due volte il tipografo veneto Michele Tramezzino, una il tipografo e letterato fiorentino Francesco Priscianese, Iacopo Gelli, Giovanni M. Scotto d'Amadio, Francesco d'Aragona; più volte il libraio Giovanni "all ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo nel Mantovano ( canzoni napolitane et saltarelli (Venezia, Eredi di Girolamo Scotto, 1574), in cui il musicista si definisce ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] tre apparsi nel 1539 per i tipi veneziani degli Scotto: la Musica quatuor vocum (quae vulgo motecta nuncupantur Talking about the lost generation: sacred music of W., Gombert, and Michele Pesenti, in The journal of musicology, XXXII (2015), pp. 323- ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...