Sacrobosco, Giovanni
Cesare Vasoli
Astronomo e matematico originario di Holywood (odierna Halifax); il suo nome fu latinizzato in " Johannes de Sacro Bosco " o " Johannes de Sacro Busto ". Sulla sua [...] interpreti della Sphaera l'occasione per chiarire e svolgere a loro modo un tema così complesso e controverso. Così MicheleScotto (v.), nel suo commento dedicato a Federico II, sembrò sostenere che la terra dovesse esser tutta contenuta entro la ...
Leggi Tutto
gioco (giuoco, frequente nel Fiore, ricorre una volta anche nel Convivio)
Antonio Lanci
È usato per lo più in poesia.
Nella Commedia il termine assume spesso il significato, probabilmente mutuato dal [...] , If XVII 102).
Due interpretazioni si danno del sostantivo in If XX 117 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / MicheleScotto fu, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco.
Secondo Benvenuto, esso vale " delusionem; quia magi... faciunt ...
Leggi Tutto
fianco
Lucia Onder
In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / MicheleScotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la [...] pace e de l'ardore / ch'elli acquistavan ventilando il fianco; in una consueta metafora in Rime CXI 12 Ben può con nuovi spron punger lo fianco.
Analogamente è riferito ad animali: in If XXXIII 36 sono ...
Leggi Tutto
frode (froda; fraude)
Lucia Onder
‛ Frode ' e ‛ froda ' compaiono ciascuno tre volte (il secondo solo in rima); il latinismo ‛ fraude ' s'incontra nel Convivio e nelle Rime dubbie. Per il plurale D. [...] la colpa consueta di Gerione, imagine di froda (If XVII 7), di frate Gomita, vasel d'ogne froda (XXII 82), di MicheleScotto, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco (XX 117), dei Pisani astuti e frodolenti, paragonati a volpi sì piene ...
Leggi Tutto
magico
Si registra una sola volta, nel senso proprio di " attinente alla magia ", in If XX 117 [MicheleScotto] de le magiche frode [" inganni che ne fanno li demunii ", Lana] seppe 'l gioco. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] questo passando nel fiume Paraguay, mentre il suo luogotenente Michele Rifos, poi trucidato dagl'indigeni, si distaccava per le imprese Ciacchi Longinotti, De Rosa, Mocchi, Bonetti e Scotto vi hanno fatto venire compagnie, che si costituiscono solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e di S. Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto nel 1501 e le edizioni rare degli editori veneziani Gardano, Scotto, Vincenti, Antico di Montona, Marcolini di Forlì. Figurano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] senza indicazione di anno.
Più attivo a Basilea il cittadino Michel Wenssler, che dal 1474 al 1490 stampò circa 80 opere poi assai migliori nei due bei Missali di Ottaviano Scoto (Scotto), Venezia, 28 novembre e 24 dicembre 1482. Nel Musices ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Simpliciano, tutta trasformata, con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e Giuliano Tiburtino da Tievoli, Musico Eccellentiss., ecc. (Venezia, G. Scotto, 1549).
Il sec. XVI vide lo splendore di Villa d' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dipinti di Anagni e della Madonna già Centurione Scotto recentemente identificata), la cui personalità continuò ad accrescersi più giù, eseguì altri affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di S. Francesco a Giffoni ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...