Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] 1991.
P. Morpurgo, L'idea di natura nell'Italia normanno-sveva, Bologna 1993.
R. Manselli, La corte di Federico II e MicheleScoto, in Id., Scritti sul Medioevo, Roma 1994, pp. 183-205.
M. McVaugh, Conoscenze mediche, in Federico II e le scienze, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di ricette, spesso non illustrate, che erano dense anche di riferimenti alla magia, all'astrologia e all'alchimia. Furono MicheleScoto (1175 ca.-1236) e Alberto Magno a presentare alcuni di questi orientamenti che, nonostante le condanne e i divieti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] complessioni.
A partire dal XIII sec. i trattati più famosi di physiognomica furono il Liber physionomiae di MicheleScoto (1175 ca.-1236), la compilazione arabo-latina del Secretum, nonché alcuni trattatelli anonimi di carattere astrologico. Sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] all’interno della corte di Federico II s’intrecciarono indirizzi culturali diversi, come indica il caso di MicheleScoto (lo scozzese Michael Scot o Scott; 1175 ca.-1236 ca.), che accompagnava le sue interpretazioni e le sue letture di Aristotele ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] per Alfredo Serrai, a cura di M. Cochetti, ivi 1993, pp. 129-145; R. Manselli, La corte di Federico II e MicheleScoto, in Id., Scritti sul Medioevo, ivi 1994, pp. 183-205; P. Morpurgo, La scuola di Salerno: filosofia della natura e politica ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] -A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 338-353. Ead., La physiognomonie à l'époque de Frédéric II: le traité de MichelScot, "Micrologus", 2, 1994, pp. 19-37.
S.J. Williams, The Early Circulation of the Pseudo-Aristotelian "Secret of Secrets" in ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] di Federico II appare evidente che, accanto a esigenze e curiosità d'ordine enciclopedico testimoniate dall'opera di MicheleScoto o dal Libro di Sydrach, si affermò l'esigenza di affrontare e risolvere questioni scientifiche più circoscritte. Si ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Vaticana, cc. 1r-9r, e stampate a Venezia da Ottaviano Scoto intorno al 1498, insieme con i Consilia medica di Antonio Cermisone dodici studenti parigini a Padova. Anche il medico Michele Savonarola testimoniò questo rapporto tra G. e Padova ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] d'Italia, nn. 1749-54, 7362): la prima volta a Treviso (Michele Manzolo) nel 1476, poi a Venezia nel 1480 (Antonio da Stra e Marco e Francesco de' Madi), nel 1492 (Boneto Locatelli e Ottaviano Scoto) e nel 1498 insieme con la Logica di Paolo Veneto ( ...
Leggi Tutto