• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Musica [4]
Lingua [3]
Diritto civile [2]
Teatro [2]
Storia moderna [1]
Temi generali [1]
Storia [1]

TULLIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO, Francesco Antonio Francesco Cotticelli TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] nell’aprile del 1723 comparvero Le pazzie d’ammore (Michele Falco) e in settembre La Locinna (Orefice); nel . Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 237-252; M. Scherillo, L’opera buffa napoletana durante il Settecento, Palermo 1916, ad ind.; U. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FAGGIOLI – ALESSANDRO SCARLATTI – COMMEDIA DELL’ARTE – PIETRO METASTASIO – REGNO DI NAPOLI

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 1923, e di V. D'Agostino, 1959). "Uomo di parte per antichi e saldi convincimenti", animato da una passione politica "gagliarda" (Scherillo, p. 112), il G. fu consigliere comunale a Milano dal 1895 al 1899 e assessore all'Istruzione dal 1897 al 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] ma non dubitò della coincidenza di M. con Michele Marullo. In seguito, Bottiglioni attribuì questi stessi carmi d’Albiera degli Albizzi, Torino 1918, pp. 324 s.; M. Scherillo, Le origini e lo svolgimento della let;teratura italiana, II, Milano ... Leggi Tutto

Bullettino della Societa Dantesca Italiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bullettino della Società Dantesca Italiana Michele Messina . Periodico italiano, organo della Società Dantesca Italiana (1888). Iniziò la pubblicazione nel 1889. Gli studiosi che lo vollero realizzato, [...] , M. Pelaez, F. Pellegrini, F. Pintor, M. Porena, P. Rajna, F. Tocco, L. Rocca, V. Rossi, E. Rostagno, M. Scherillo, F. Torraca, G.A. Venturi, N. Zingarelli. Ancor oggi il periodico rimane uno " dei maggiori monumenti della filologia dantesca ", una ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ANCONA – OVIDIO – PISA

FALCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO (De Falco, Farco), Michele Francesca Agresta Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] dei Fiorentini, 1720 (il libretto recita testualmente: "Musica di Michele de Farco, ma tutto lo terzo atto e l'arie suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 42, 586; M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento, Napoli 1924, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – ALESSANDRO SCARLATTI – BUSTO ARSIZIO – ABITO TALARE – NICOLA FAGO

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 351; M. Scherillo, L'opera buffa napol. durante il Settecento, Napoli 1883, pp. , Il teatro Nuovo di Napoli, Napoli 1967, p. 19 (per Michele); R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, I, Busto Arsizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

Rajna, Pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rajna, Pio Michele Messina Filologo (Sondrio 1847 - Firenze 1930). Rappresentante del metodo comparativo, che spogliò di ogni rigidità, primo a insegnare in Italia la romanistica, introdusse nella filologia [...] in Dai tempi antichi ai moderni. Da D. al Leopardi, raccolta di scritti critici, di ricerche storiche, filologiche, letterarie, per nozze Scherillo-Negri, Milano 1905, 195-208; D. e la Lunigiana, Milano 1909, 223-285). L'interesse per D. si manifesta ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOLOGIA – FIRENZE – SONDRIO – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajna, Pio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali