BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] stanza "nella cappella di S. Maria Maggiore" ed il giorno 8 marzo del 1487 licenziò la Canonica de febribus di MicheleSavonarola. Il 6 dicembre si associò con B. Bazalieri (col quale probabilmente aveva lavorato allorché quello era socio dei Ruggeri ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 355, 357, 359, 361-365, 367 s., 371, 386; T. Pesenti Marangon, MicheleSavonarola a Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] di nuovi documenti. Fra i risultati di maggior rilievo spicca il contributo alla biografia del medico padovano MicheleSavonarola (Padova 1900), avo di fra Girolamo. Auspice forse lo stesso Lazzarini, Vittorio Fiorini, che aveva appena rilanciato ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), pp. 23, 27. 39; P. Sambin, Su Giacomo della Torre (m 1414), ibid., VI (1973), pp. 151, 153, 156; T. Pesenti Marangon, MicheleSavonarola a Padova..., ibid., IX-X (1977), pp. ss, 61, 67, 69, 82. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] opere di diritto e di medicina: tra quelle di argomento medico il De pulsibus, orinis et egestionibus di Giovanni MicheleSavonarola, dell'8 maggio 1487 (Hain, n. 14490; Klebs, n. 886. 1), il Compendium aromatariorum di Saladino da Ascoli, del ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] la stampa di opere destinate al circuito scolastico e universitario, com’è il caso dei trattati medici di MicheleSavonarola, De balneis et thermis (ISTC, is00292000), e De febribus (ISTC, ic00294000), entrambi usciti nel 1496, seguiti dal De ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] dimorante a Colle di Valdelsa" dall'altra, di fare le spese per la stampa di una opera di Giovanni MicheleSavonarola. L'edizione sarà di settecentocinquanta copie e il contratto prevede numerose cautele tra le parti, obblighi, oneri, divisione di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] . 1382.
Nel Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, scritto intorno al 1446, il medico padovano MicheleSavonarola gli attribuì un'operetta astrologica: la rielaborazione delle tavole alfonsine dei moti planetari secondo il meridiano ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] due artisti omonimi vissuti in epoche diverse.
L'uno è quello Stefano da Ferrara ricordato dal Vasari e da MicheleSavonarola nel suo Commentariolus de laudibus Patavii, scritto verso il 1440, quale autore degli affreschi della cappella dell'Arca di ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] d'Este, nato il 21 nov. 1407, non è confortata da prove e contraddice anche l'affermazione di MicheleSavonarola nell'operetta De felici progressu illustrissimi Borsii Estensis ad marchionatum Ferrariae, Mutinae et Regii ducatum comitatumque Rodigii ...
Leggi Tutto