MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] a casa il M., ma invano.
Un fratello del M., Michele, lo avrebbe successivamente seguito a Vallombrosa, emettendo i voti il 6 di B. Domenichetti, Firenze [1929], pp. 62-65; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, pp. 79, 86, 88, 213; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1683, pp. 119, 138; Alphonsus Lasor a Varca [Raffaele Savonarola], Universus.. scriptorum calamo delineatus, II, Patavii 1713, p. 408 pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. Catalogue.... CXX, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] Nel 1487 sposò Lucrezia, figlia del mercante di lana Benedetto di Michele di Zanobi, che gli portò una dote di 500 fiorini. Luca Robbia, frate, suo allievo e seguace di G. Savonarola, dal 1507 al 1514 per otto edizioni; Francesco Alfieri, fiorentino ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] gestore della compagnia commerciale a lui intitolata, e a Michele del Lante, 40 centinaia di vena (cioè di di S. Bertelli, Milano 1960, p. 234; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 48, 56-57, VIII, IX, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] libero arbitrio e la necessità delle opere per la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620) accenna poi a uno scritto di Romeo «della di Cosimo de’ Medici contro i domenicani simpatizzanti del savonarolismo. Tra i frati che ebbero l’abito dalle sue ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] termine della lettura il vicario vietò inoltre la predicazione profetica e non autorizzata, nonché la devozione per le reliquie di Savonarola. Due mesi dopo, il 17 aprile, un breve indirizzato da Leone X al cugino Giulio rendeva ancor più esplicito l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] per la prima volta l’allora priore del convento Girolamo Savonarola. Lì ebbe tra i suoi maestri il superiore della conto della Congregazione domenicana, il convento di S. Michele.
La parziale pretestuosità dell’accusa va ricondotta allo scontro ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] nel 1495-96 la notizia di una sua predicazione contro Savonarola (Mariano da Firenze). Infine, nel 1499 predicò la di C. Cenci, Grottaferrata 1989, ad indicem;
A. Ghinato, Il beato Michele d’Acqui (†1500 c.) e il suo apostolato in Verona (1957), in ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] in un momento difficile: pochi mesi dopo il rogo di Savonarola, i cittadini erano ancora «inter se dissidentes», come attestano Girolama Cartolari con la collaborazione del tipografo veneziano Michele Tramezzino. Data la preziosità dei due codici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] di Spoleto, tra cui Maria Felice Ercolani, nipote del savonaroliano Vincenzo Ercolani. Collaborò tra gli altri alla fondazione fra relazioni di Maddalena, che ottenne l’appoggio di Michele Bonelli, cardinale protettore dell’Ordine domenicano. Non ...
Leggi Tutto